Acquisire un buon livello di capacità di comunicazione e di conoscenza della lingua Inglese "common core" a livello B2 (intermedio superiore). Apprendere nozioni di scrittura tecnica inglese per redigere un testo scientifico. Comunicare efficacemente in inglese con pazienti e colleghi, superando le barriere culturali, per poter svolgere la professione in un ambito straniero. Il programma è svolto in successione con i corsi di inglese 1 (approfondimento delle conoscenze dell'inglese di base) e di inglese 2-3 (inglese scientifico e medico).
Si vedano i descrittori del QCER
B2 - Livello upper-intermediate
La persona con un livello B2 di una lingua (in questo caso dell’inglese) comprende gli argomenti chiave di un testo complesso su argomenti sia concreti che astratti, comprese discussioni tecniche nel proprio settore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti ed esprimere un'opinione su un argomento d'attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. Riconosce ed utilizza una gamma di strutture sintattiche e grammaticali che le consentono di comunicare in diversi registri linguistici.
Per ulteriori informazioni sui livelli linguistici consultare il sito del CEFR: https://www.coe.int/en/web/common-european-framework-reference-languages/level-descriptions.
Il corso prevede la frequenza a 20 ore di lezione on-campus e il completamento delle attività sulla piattaforma CLIM (https://clim.aulaweb.unige.it/group/index.php?id=11).
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
I contenuti e i materiali del corso sono disponibili alla pagina https://clim.aulaweb.unige.it/group/index.php?id=11 psw: ScMedFarmENB2_2024
GIANLUCA DAMONTE (Presidente)
NICOLA GIOVANNI GIRTLER (Presidente)
EZIO FULCHERI
ROSAGEMMA CILIBERTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni inizieranno martedì 26 marzo ore 14:00 (Polo Alberti).
Il calendario dettagliato delle lezioni sarà comunicato a breve.
L'esame si svolge al PC e prevede delle attività di comprensione scritta e orale, e produzione scritta.
Le date calendarizzate per gli esami sono le seguenti:
19/06/2024 ore 14:30 Aula Infolinguistica Polo Alberti
24/07/2024 ore 13:30 Aula Infolinguistica Polo Alberti
18/09/2024 ore 14:00 Aula Infolinguistica Polo Alberti