Salta al contenuto principale
CODICE 109158
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

 La capacità delle imprese di comprendere i vari fattori politici, sociali e economici che potrebbero condizionare la loro crescita e competitività sui mercati esteri richiede una competenza comunicativa interculturale che comprende l’utilizzo efficace della lingua inglese come lingua veicolare del commercio internazionale.
L’insegnamento, perciò, presenta le caratteristiche della c.d. ‘Global English’ e attraverso l’ausilio di ‘case studies’ illustrerà strategie di mediazione culturale in diversi ambiti del commercio internazionale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Migliorare le competenze linguistiche necessarie per usare la lingua soprattutto nell'ambito settoriale e accademico. Consolidare il livello B2.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L'insegnamento mira a rafforzare le capacità comunicative sia ricettive che produttive in lingua inglese al livello B2 in ambiti professionali, per esempio fare presentazioni, partecipare a riunioni; scrivere efficacemente.

I seguenti argomenti verranno trattati: Global English as 'lingua franca', esempi concreti di usare una lingua comprensibile, culture shock e affrontare la diversità culturale, operativa e legislativa, 'case studies'.  

In dettaglio, l’insegnamento persegue i seguenti obiettivi:
•    migliorare le competenze ricettive e produttive rispetto le conoscenze pregresse sulla lingua inglese (B2);
•    fornire gli strumenti per comprendere strutture testuali nonché le organizzazioni di argomenti nei testi settoriali dello shipping;
•    preparare le competenze richieste per eventualmente ottenere certificati al livello B2 e C1 riconosciuti internazionalmente.
•    abituarsi ad esprimersi con naturalezza nella lingua inglese.

 

PREREQUISITI

Il livello minimo di conoscenza della lingua inglese per affrontare i contenuti dell'insegnamento è B2.1 (QCER).

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali in aula con presentazione di obiettivi e successivi lavori di gruppo e individuale.
Utilizzo di testi e video specifici per preparare le prove sopracitate con argomentazione settoriale.

Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Serena Scotto (scotto@economia.unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio delle lezioni dell'insegnamento, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Materiale didattico linguistico previsto del livello CEFR B2 integrato con materiale testuale e audiovisivo settoriale che trattano i seguenti argomenti: Global English: caratteristiche e utilità; diversità e obiettivi economici comuni, straegie per comprendere e farsi comprendere; registro appropriato nella corrispondenza (p.es email).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il materiale base per l’insegnamento sarà disponibile sul corso Aulaweb dedicato.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CLARA BENEVOLO (Presidente)

SILVIA BRUZZI

JUSTIN RAINEY

RICCARDO SPINELLI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgono nel primo semstre secondo il calendario definito dal Dipartimento di Economia.  
L’orario di lezione e le aule sono disponibili al link 'EASYACADEMY'.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova Scritta che comprende esercizi di comprensione sia di testi scritti sia di brani audio, produzione di testi come riassunti di grafici e email.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La valutazione in trentesimi si baserà su la capacità di comprendere le idee contenuti nel materiale settoriale scritto/audio/visuale per interagire e dialogare con scioltezza sugli argomenti esaminati.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/12/2024 09:30 GENOVA Scritto
13/01/2025 09:30 GENOVA Scritto
04/02/2025 09:30 GENOVA Scritto
06/06/2025 15:00 GENOVA Scritto
26/06/2025 14:00 GENOVA Scritto
15/07/2025 09:30 GENOVA Scritto
08/09/2025 09:30 GENOVA Scritto