CODICE 67198 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 1 cfu anno 3 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 8746 (LM-46) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/12 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE MEDICHE I MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Lo studente deve dimostrare una adeguata conoscenza sistematica delle malattie dell'apparato gastroenterico sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente, una volta acquisite le conoscenze del core curriculum, sarà in grado di: saper valutare l’influenza dei principali fattori ambientali sulla funzionalità degli organi costituenti l’apparato digerente; riconoscere la rilevanza clinica di un paziente con disordine funzionale rispetto a patologia digestiva su base organica formulando una corretta diagnosi differenziale; sviluppare un corretto percorso diagnostico e terapeutico nella malattia da reflusso gastroesofageo e nella patologia peptica; riconoscere le possibili cause dismotilità esofagea, un corretto percorso diagnostico e terapeutico per il paziente affetto da tale alterazione; avere cognizione delle alterazioni bioumorali e cliniche suggestive della presenza di epatopatie acuta e croniche, sapendo formulare un percorso diagnostico che ne identifichi sia la severità sia l’eziologia al fine di giungere a un adeguato inquadramento nosologico; saper identificare la presenza di malnutrizione, formulando una diagnosi differenziale comprendente l’interpretazione della presenza di malassorbimento e di maldigestione; saper riconoscere le diverse cause di possibile sanguinamento del tratto digestivo, formulando una diagnosi differenziale e una iniziale valutazione clinica volta all’identificazione e alla gestione clinica della fonte della rexi. conoscere le principali patologie infiammatorie intestinali acute e croniche, fornendo un iter diagnostico corretto volto al loro depistage, nonché avere cognizione dei cardini terapeutici e degli aventi avversi delle terapie stesse; consigliare il corretto iter di screening e sorveglianza per il tumore colo-rettale e per l’epatocarcinoma. MODALITA' DIDATTICHE Dieci lezioni frontali plenarie in aula. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. Ten plenary lectures in the classroom. Any Student with documented Specific Learning Disorders (SLD), or with any special needs, shall reach out to the Lecturer(s) and to the dedicated SLD Representative in the School/Department before class begins, in order to arrange the specific teaching methods and ensure proper achievement of the learning outcomes. PROGRAMMA/CONTENUTO Conoscere gli aspetti demografici delle principali patologie dell’apparato digerente in Italia e in UE, dal paziente adolescente al paziente anziano, sottolineandone le implicazioni in campo sociosanitario. Saper eseguire, con riferimento alle linee guida internazionali, le modalità specifiche di approccio clinico nella rilevazione dell'anamnesi e dell'esame obiettivo nel paziente gastroenterologico. Descrivere per gli aspetti peculiari e affrontare dal punto di vista diagnostico, prognostico, terapeutico e di sorveglianza le condizioni morbose che si presentano con maggiore frequenza nell’ambito dei disordini gastrointestinali, sia funzionali sia organici, nonché le principali patologie del fegato e delle vie biliari, e del pancreas. Comprendere l’impatto delle patologie gastroenterologiche sull’aspettativa di vita quanto e sulla qualità di vita percepita dal paziente. Descrivere e illustrare gli stili di vita e l'approccio pratico per il corretto mantenimento in salute dell’apparato digerente; come attuare una strategia preventiva e come valutare criticamente l’approccio a nuove modalità terapeutiche in gastroenterologia quali le terapie immunosoppressive, le alternative endoscopiche ai trattamenti chirurgici. Conoscere i problemi legati all’abuso alcolico e l’uso di farmaci lesivi per l’apparato digerente. Comprendere l’interazione tra i disturbi psichici e lo stato di salute dell’apparto digerente. Descrivere e illustrare le molteplici manifestazioni cliniche dell’epatopatia cronica evoluta, identificandone i principali fattori eziopatogenetici e sapendone fornire adeguato work-up. Comunicare correttamente con il paziente affetto da patologia complessa quali disturbo psicosomatico, malattia infiammatoria cronica intestinale, epatopatia evoluta e malattia oncologica. TESTI/BIBLIOGRAFIA Manuale di Gastroenterologia (Edizione 2022-2025) Editrice Gastroenterologica Italiana. Sleisenger & Fordtran's Trattato di gastroenterologia e di epatologia Ed.Piccin Nuova Libraria S.p.A. Ed. Italiana 2001. DOCENTI E COMMISSIONI PATRIZIA ZENTILIN Ricevimento: Dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 13 presso Dipartimento di Medicina Interna. Commissione d'esame GILBERTO FILACI (Presidente) MARTINA BURLANDO MARCO CANEPA PAOLO DURANDO ANNA LISA FURFARO SIMONE NEGRINI NICOLA TRAVERSO PATRIZIA ZENTILIN GIUSEPPE MURDACA (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni vengono svolte nel secondo semestre. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto + Orale