CODICE 67558 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 4 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (LM-13) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2021/2022) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (FAR) (LM) 55413 2021 CHIMICA ORGANICA (FAR)(LM) 60795 2021 CHIMICA ORGANICA II (CTF)(LM) 60828 2021 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I (LM CTF) 80446 2021 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2021/2022) SINTESI DEI FARMACI (CON ESERC.) 80453 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica II è rivolto agli studenti del quarto anno della LM in CTF. Il Corso vale 9 CFU (72 ore di didattica frontale). Non sono previste esercitazioni in laboratorio. La frequenza sarà accertata al fine di consentire l'accesso alla compilazione delle schede di valutazione del corso come studente frequentante o non frequentante. Sono considerati frequentanti gli studenti che frequentano il 50% delle lezioni OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Gli obiettivi dell'insegnamento sono quelli di fornire allo studente le conoscenze fondamentali riguardanti le caratteristiche chimiche e chimico-fisiche, le relazioni fra struttura chimica e attività farmacologica, i meccanismi d'azione a livello molecolare e gli aspetti chimico-tossicologici di alcune classi di farmaci. In particolare lo studente dovrà essere in grado di discutere i meccanismi d'azione e le relazioni struttura-attività dei farmaci trattati sulla base delle caratteristiche chimiche delle molecole coinvolte. Inoltre di alcuni farmaci lo studente dovrà essere in grado di proporre una plausibile via di sintesi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza dei farmaci attualmente in uso per il trattamento di patologie collegate a problemi ormonali, patologie cardiocircolatorie, patologie del sistema nervoso centrale, dell'apparato gastroenterico e dell'apparato espiratorio, delle loro sintesi, del meccanismo di azione e degli effetti tossici. Di queste classi terapeutiche vengono infatti riportate alcune sintesi, relazioni struttura attività, studi di ottimizzazione e meccanismi di azione. Inoltre corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze basilari utili per affrontare progettazione e sintesi di molecole biologicamente attive. Altro obiettivo fondamentale di questo corso è la dimostrazione dell’applicazione pratica nel campo della chimica farmaceutica di tutte le conoscenze acquisite dallo studente durante altri corsi, in particolare quelli relativi alla chimica generale, organica ed alla biochimica. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere i principali farmaci delle categorie riportate nel programma, descrivere la loro sintesi, le relazioni struttura attività, conoscere i meccanismi di azione e gli effetti tossici. PREREQUISITI Conoscenza della chimica generale inorganica e chimica organica e della biochimica. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali teoriche durante le quali vengono proiettate le diapositive che lo studente ha a disposizione come materiale didattico su Aulaweb. Le diapositive servono da base per spiegazioni dettagliate da parte del docente sui vari argomenti del corso, in particolare vengono affrontate in maniera approfondita le sintesi e le modalità di azione dei farmaci esaminati. In tal modo, con la frequenza alle lezioni ed i files disponibili su Aulaweb, lo studente dispone del materiale didattico necessario per la preparazione all’esame. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni PROGRAMMA/CONTENUTO Nella prima parte del corso vengono trattati gli ormoni in tutti gli aspetti che li coinvolgono (ghiandole e vie di produzione, ruolo fisiologico, implicazioni in diverse patologie, loro uso terapeutico e farmaci correlati). In particolare sono trattati: Ormoni regolatori dell'omeostasi del Calcio. Ormoni tiroidei. Ormoni del pancreas. Ormoni steroidei: corticosteroidei, estrogeni e progestinici, androgeni. Successivamente saranno descritte le strutture, i rapporti struttura-attività e i meccanismi d'azione a livello molecolare delle seguenti classi di farmaci: Farmaci del sistema colinergico, Farmaci del SN adrenergico. Farmaci del sistema serotoninergico. Anestetici locali. Anestetici generali. Sedativi/ipnotici. Ansiolitici. Antipsicotici. Anticonvulsivanti. Miorilassanti. Farmaci antiparkinson. Analgesici oppioidi. Antidepressivi. Allucinogeni, psicotomimetici, farmaci stimolanti centrali. Farmaci cardiaci (per l'insufficienza cardiaca, l'angina, le aritmie). Farmaci antiipertensivi. Farmaci diuretici. Farmaci antiaggreganti, anticoagulanti, fibrinolitici. Antiinfiammatori non steroidei. Farmaci antiistaminici. Farmaci dell'apparato digerente: antiulcera,gastroprotetori (anti-H2, inibitori della pompa protonica), antiemetici, lassativi, antidiarroici. . Inibitori della pompa protonica. Antiemetici, antidiarroici, lassativi. Farmaci ipolipidemizzanti. Farmaci dell'apparato respiratorio (broncodilatatori, antiasma). Sono descritte e discusse le sintesi dei seguenti ormoni e farmaci: Protirelina, Levotiroxina, sulfoniluree, biguanidi, Norgestrel, dietilstilbestrolo, Carbacolo, Betanecolo, Fisostigmina, Neostigmina, Piridostigmina, Ecotiofato, Atropina, Scopolamina, Benztropina, Triesifenidile, Succinilcolina, Pancuronio, Vencuronio, Atracurio, Salbutamolo, Lidocaina, Clordiazepossido, Diazepam, Bromazepam, Lorazepam, Alprazolam, Triazolam, Aloperidolo, Luminal, Acido valproico, Meprobamato, Levodopa, Eroina, Idromorfone, Idrocodone, Ossimorfone, Ossicodone, Etorfina, Buprenorfina, Levorfanolo, Butorfanolo, Meperidina, Fentanil, Metadone, Propossifene. Tramadolo, Loperamide, Desipramina, Nortriptilina, Imipramina, Amitriptilina, Fluoxetina, Trazodone, Selegilina, Milrinone, Amiodarone, Captopril, Verapamile, 1,4-diidropiridine, Idroclorotiazide, Furosemide, Acido etacrinico, Triamterene, Indometacina, Diclofenac, Ibuprofene, Acido meclofenamico, Piroxicam, Fenbenzamina, Difenidramina, Ciproeptadina, Cetirizina, Cimetidina. TESTI/BIBLIOGRAFIA Il testo consigliato è “Chimica Farmaceutica” Autori Gasco, Gualtieri, Melchiorre, Editore CEA. Diversi argomenti vengono trattati dal docente sulla base della letteratura specifica. Il docente inoltre provvede ad aggiornare periodicamente il programma, inserendo i nuovi farmaci che vengono immessi sul mercato. DOCENTI E COMMISSIONI SILVIA SCHENONE Ricevimento: Previo appuntamento via Email LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni iniziano di norma nell’ultima settimana di settembre, seguendo il calendario stabilito dal Consiglio del Corso di Studi Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolge mediante una prova orale in presenza di due docenti, di cui uno è il titolare dell’insegnamento. L’esame ha una durata che varia in funzione della preparazione dello studente, comunque compresa fra i 30 e i 60 minuti. Su richiesta degli studenti può essere svolta anche una prova in itinere relativa alla prima parte del programma. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Dal colloquio orale e dalla discussione sugli argomenti trattati nel corso il docente valuterà che lo studente abbia acquisito: 1) la conoscenza degli argomenti, 2) la competenza, cioè la capacità di applicare le conoscenze acquisite, tramite domande volte all’applicazione a problematiche reali delle conoscenze acquisite, 3) la capacità di espressione mediante linguaggio scientifico adeguato e la capacità di collegamento tra i vari argomenti svolti nel corso stesso o tra gli argomenti del corso e argomenti svolti in corsi precedenti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 21/04/2025 09:00 GENOVA Orale 18/06/2025 09:00 GENOVA Orale 07/07/2025 09:00 GENOVA Orale 21/07/2025 09:00 GENOVA Orale 10/09/2025 09:00 GENOVA Orale 02/01/2026 09:00 GENOVA Orale 19/01/2026 09:00 GENOVA Orale 12/02/2026 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Per tutta la durata del corso ed anche nei periodi successivi il docente è reperibile, previo appuntamento, per fornire spiegazioni supplementari mirate a chiarire argomenti ritenuti di difficile apprendimento o poco chiari da parte dello studente.