Salta al contenuto principale
CODICE 67569
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2021/2022)
  • CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (LM) 67617
  • CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2021/2022)
  • TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMAC. II (CON ESERC.)(LM CTF) 67615
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso fornisce le conoscenze di base necessarie alla comprensione ed alla formulazione delle forme farmaceutiche inoltre vengono fornite nozioni fondamentali di legislazione farmaceutica inerenti la responsabilità nell'allestimento e distribuzione dei medicinali in farmacia.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze di base necessarie alla comprensione ed alla formulazione delle forme farmaceutiche. Si sviluppa considerando le tecnologie della loro preparazione, i metodi per valutarne qualità e stabilità, i saggi di controllo previsti dalla Farmacopea e i progressi tecnologici del settore.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

 Lo studente sarà in grado di descrivere la tipologia e la funzione degli eccipienti che compongono le forme formaceutiche, identificare i processi produttivi per la loro realizzazione e ricordare i saggi tecnologici previsti dalla Farmacopea relativi al loro controllo tecnologico. Inoltre, lo studente sarà in grado di proporre la composizione di una forma formaceutica giustificando le scelte formulative e la tecnica preparativa adottata. 

Nell'ambito della legislazione farmaceutica, lo studente sarà in grado di applicare la leggi italiane che regolamentano l'esercizio della professione di farmacista con particolare riguardo alla gestione dei farmaci stupefacenti.

L’insegnamento intende concorrere all’ottenimento dei seguenti Open Badge “Competenza sociale–livello base” e "Competenza in creazione progettuale-livello base".

Al termine dell'insegnamento, grazie alla partecipazione alle attività didattiche previste, lo studente sarà in grado di:

- comprendere i princìpi alla base della stabilità delle forme farmaceutiche;

- conoscere le caratteristiche formulative e tecnologiche delle forme farmaceutiche;

- analizzare la composizione di un medicinale  nelle sue diverse parti, riconoscendo il ruolo all'interno della formulazione di ciascun ingrediente, i requisiti prestazionali e le modalità realizzative;

- adattare la propria comunicazione al contesto;

- utilizzare fonti e ausili di varia natura elaborando e valutando le informazioni;

- gestire la comunicazione costruttiva;

- sviluppare un pensiero strategico.  

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso è organizzato  in lezioni frontali in aula in cui vengono presentati e discussi gli argomenti descritti nel programma, lavori di gruppo e progetti. Le lezioni prevedono anche il contributo di seminari specialistici da esperti del settore dell'industria farmaceutica e la realizzazione di un progetto di ideazione di un medicinale non presente in commercio sulla base di specifiche esigenze terapeutiche. Saranno organizzati gruppi di lavoro e gli studenti, in parallelo alle lezioni, dovranno scegliere un caso di studio e analizzarlo applicando le competenze acquisite a lezione. Mediante l'applicazione della metodologia didattica del Project Based Learning, saranno approfonditi  alcuni temi trattati, in relazione agli Open Badge "Competenza sociale – livello base” e "Competenza in creazione progettuale-livello base". Al termine del corso, ogni gruppo presenterà il proprio progetto di analisi del caso e proposte di miglioramento.

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni

PROGRAMMA/CONTENUTO

TECNOLOGIA FARMACEUTICA

Polveri 

Micromeritica: granulometria e diametri equivalenti sferici. Determinazione dell'area superficiale.

Proprietà delle polveri: densità, porosità, bagnabilità, scorrevolezza, igroscopicità.

Polveri semplici e composte.

Polveri come forma farmaceutica per uso interno ed esterno

Granulati come forma farmaceutica: preparazione e controlli. Granulati effervescenti.

Compresse: preparazione e controlli. 

Rivestimento delle compresse: confettatura, rivestimenti con film gastrosolubili e gastroresistenti. Compresse speciali: sublinguali, boccali, vaginali, per innesto sottocutaneo, effervescenti.

Capsule opercolate e capsule di gelatina molli: preparazione e controlli 

Rilascio modificato forme orali

Rivestimento di compresse e multiparticolati. 

Pellets.

 Pastiglie, confetti e cachet.

Suppositori e ovuli: eccipienti, preparazione e controlli 

Droghe vegetali: metodi estrattivi; preparazione e controllo di estratti, tinture, alcolati, idrolati, infusi, decotti, essenze.

Soluzioni  Determinazione del pH di precipitazione. Inquinamento microbico e conservanti.

Acqua per uso farmaceutico. Preparati per uso parenterale:  vie di somministrazione, veicoli e contenitori in vetro e in materiale plastico. Controlli.

Preparazione di soluzioni isotoniche.

Soluzioni tampone nelle forme di dosaggio.

Preparazioni oftalmiche e Colliri: Preparazione e controlli. 

Sciroppi medicati e Sciroppo semplice.

Preparazioni otologiche e nasali.

Sistemi dispersi. Tensione superficiale e interfacciale: metodi di determinazione.

Dispersioni colloidali: classificazione, proprietà, metodi di preparazione e di purificazione. Tensioattivi. Fenomeni elettrici di superficie: il potenziale zeta.

Sospensioni: preparazione, fenomeni di instabilità, controlli.

Emulsioni: preparazione, fenomeni di instabilità, controlli. Test accelerati di stabilità. Microemulsioni.

Reologia: viscosità, fluidi newtoniani e non newtoniani, tissotropia. 

Forme farmaceutiche dermatologiche: eccipienti, preparazione e controllo di creme, geli, paste ed unguenti.

Preparazioni transdermiche: cerotti transdermici. 

Studi preformulativi.

Stabilità chimica delle forme farmaceutiche.  Incompatibilità.

LEGISLAZIONE FARMACEUTICA

Farmacopea Ufficiale

Norme di Buona Preparazione. Tariffa nazionale

Organizzazione centrale e periferica dei servizi dello Stato: Ministero della Salute. Le competenze delle Regioni.

Articolazione del servizio farmaceutico: classificazione amministrativa delle Farmacie, pianta organica, concorsi.

Idoneità alla titolarità. Titolarità e gestione diretta del titolare. Trasferimento della Titolarità. Gestione societaria di Farmacie. Gestione provvisoria.

Dispensazione di medicinali per uso umano: Dlvo 539/92. Tipi di ricette mediche 

Dispensazione di medicinali per uso veterinario.

Le ispezioni in Farmacia, detenzione e vendita di sostanze velenose, registri e libri obbligatori in Farmacia. Orari, turni e ferie.

Disposizioni in materia di sostanze stupefacenti e psicotrope: DPR 309/90 e leggi successive, obblighi relativi all'acquisto ed alla vendita.

Responsabilità penali, civili, amministrative del Farmacista. L’Ordine professionale.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 

  • P.Colombo e coll. "Principi di Tecnologie Farmaceutiche" - Casa Editrice Ambrosiana
  • M. Aulton, Kevin M.G. Taylor "Tecnologie Farmaceutiche"- Casa Editrice EDRA
  • M.Minghetti e coll."Legislazione Farmaceutica"- Casa Editrice Ambrosiana
  • Farmacopea Ufficiale Italiana in vigore
  • European Pharmacopoeia (EP), United States Pharmacopoeia (USP) edizioni correnti

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GUENDALINA ZUCCARI (Presidente)

ELEONORA RUSSO

SARA BALDASSARI (Supplente)

GABRIELE CAVIGLIOLI (Supplente)

GIANCARLO GROSSI (Supplente)

CARLA VILLA (Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolge mediante una prova scritta. La prova è articolata in 10 domande aperte sugli argomenti previsti dal programma del corso, di cui:

-1 svolgimento di un esercizio a risposta numerica (massimo punti 3)

-1 commento di una forma farmaceutica (massimo punti 3)

-5 domande di argomento tecnologico a risposta aperta (massimo punti 3/risposta)

-3 domande di argomento legislativo a risposta aperta (massimo punti 3/risposta)

gli studenti hanno 2 ore a disposizione. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo totale di 18 su 30. Dopo la correzione gli elaborati vengono discussi pubblicamente con gli studenti interessati.

Qualora l'emergenza sanitaria non consentisse il raggiungimento della sede d'esame da parte degli studenti, l'esame si svolgerà sulla piattaforma TEAMS e prevederà un colloquio orale  e un esercizio scritto sulla stessa traccia delle prove scritte usuali che pertanto saranno possibili solo in presenza.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame scritto permette di verificare le conoscenze impartite a lezione incentrate sulle tecniche formulative dei medicinali e le disposizioni normative relative al loro allestimento e dispensazione in farmacia. Costituiscono parametri di valutazione dell'esame: la proprietà del lessico tecnico, le conoscenze acquisite, la qualità di esposizione degli argomenti trattati.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/04/2025 09:30 GENOVA Scritto L'esame si terrà dalle ore 13 presso l'aula C del dipartimento di farmacia in viale Benedetto
20/06/2025 09:30 GENOVA Scritto
04/07/2025 09:30 GENOVA Scritto
25/07/2025 09:30 GENOVA Scritto
12/09/2025 09:30 GENOVA Scritto
23/01/2026 09:30 GENOVA Scritto
20/02/2026 09:30 GENOVA Scritto

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A