Salta al contenuto principale
CODICE 80453
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'Insegnamento di "Sintesi ei Farmaci" è rivolto agli studenti del quinto anno del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF). L'insegnamento consente di acquisire 5 CFU e si compone di una parte teorica e una pratica di esercitazioni individuali in laboratorio di sintesi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha lo scopo di introdurre lo studente alle tecniche di sintesi applicate alla preparazione di farmaci. Lo studente dovrà acquisire la capacità di pianificare e mettere in atto la preparazione di alcuni farmaci applicando vie sintetiche classiche o innovative (step by step, one pot, sintesi in parallelo, ecc.); di applicare le principali metodiche di isolamento e purificazione dei prodotti finiti dalle miscele di reazione, di caratterizzare i prodotti finiti mediante comuni tecniche di analisi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

In particolare, lo studente dovrà acquisire la capacità di pianificare e mettere in atto la preparazione di alcuni farmaci applicando vie sintetiche classiche o innovative (step by step, one pot, sintesi in parallelo, ecc.); di applicare le principali metodiche di isolamento e purificazione dei prodotti finiti dalle miscele di reazione, di caratterizzare i prodotti finiti mediante comuni tecniche di analisi. Inoltre sarà richiesta l'acquisizione di nozioni anche teoriche inerenti le metodiche sintetiche applicate come anche delle attività necessarie e complementari alla sintesi (tecniche di isolamento, estrazione, purificazione, anidrificazione, essiccamento, ecc.).

MODALITA' DIDATTICHE

Il docente terrà le lezioni frontali in aula con l'ausilio di diapositive che saranno messe a disposizione degli studenti per lo studio al termine di ogni argomento svolto. Le esercitazioni saranno introdotte da una breve lezione illustrativa che sarà tenuta in aula o nello stesso laboratorio. Le esercitazioni saranno individuali.

 

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso si compone di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. I 5 CFU (60 ore di impegno didattico frontale /studente) saranno suddivisi in 20 ore di lezione in aula e 40 ore di esercitazione in laboratorio.

Lezioni teoriche: Norme di sicurezza nel laboratorio di sintesi. Il quaderno di laboratorio di sintesi. Come si progetta la sintesi di un farmaco. I reagenti e i solventi: la scelta, lo stoccaggio, l’uso, lo smaltimento; i solventi anidri. I catalizzatori. Sintesi classica: la vetreria e le principali apparecchiature utilizzate. Sintesi in parallelo e sintesi combinatoriale: cenni teorici e apparecchiature. Le reazioni microonde-assistite: cenni teorici e apparecchiature. Le reazioni in assenza di solvente, cenni teorici. Le reazioni a flusso, cenni teorici e apparecchiature. Le tecniche di purificazione delle miscele di reazione (estrazione con solventi, separazioni cromatografiche, cristallizzazione, distillazione). La caratterizzazione di un composto “finito”: le tecniche analitiche utilizzate per la determinazione della struttura e della purezza.

Esercitazioni

Partendo dalla struttura di farmaci noti lo studente sarà guidato a pianificare una strategia sintetica basandosi sulle conoscenze acquisite nei corsi di chimica organica e chimica farmaceutica. Inoltre lo studente potrà svolgere ricerche online sulle banche dati specializzate per verificare l’esistenza in letteratura di procedure note che potranno essere applicate in laboratorio. Le sintesi progettate saranno effettuate in laboratorio e i prodotti ottenuti saranno purificati e caratterizzati.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Non esistono monografie che trattino in un unico volume tutti gli argomenti del corso e pertanto il docente preferisce non dare indicazioni specifiche e fornire invece gli strumenti didattici che saranno utilizzati dagli studenti per reperire le informazioni necessarie al momento della preparazione dell'esame.

La documentazione necessaria per le esercitazioni sarà fornita tramite Aulaweb o in laboratorio. Ogni informazione bibliografica relativa alle sintesi applicate sarà ricavata mediante ricerca appositamente effettuata sulle banche dati dedicate (SCIFINDER, Reaxys) e richiesta al sistema bibliotecario di Scuola.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MICHELE TONELLI (Presidente)

ANNA CARBONE

VALERIA FRANCESCONI (Supplente)

SILVIA SCHENONE (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre 2023/2024

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Ciascuna esercitazione prevede la stesura di una relazione che dovrà essere consegnata all'inizio della esercitazione successiva. Al termine sarà assegnata una votazione globale al lavoro sperimentale.

L'esame sarà orale, e verterà sugli argomenti trattati nelle lezioni teoriche e nelle esercitazioni pratiche di laboratorio. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Relazione scritta di ogni esercitazione di laboratorio. Esame orale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
24/04/2025 09:00 GENOVA Orale
16/06/2025 09:00 GENOVA Orale
01/07/2025 09:00 GENOVA Orale
21/07/2025 09:00 GENOVA Orale
15/09/2025 09:00 GENOVA Orale
26/01/2026 09:00 GENOVA Orale
16/02/2026 09:00 GENOVA Orale