Il corso affronta le principali tematiche relative alla chimica degli alimenti rivolgendo particolari attenzioni alla relazione tra alimentazione e salute in un'ottica di prevenzione e sostenibilità alimentare.
I principali obbiettivi formativi sono - costruire una base di conoscenze chimiche sulle diverse classi di principi nutritivi presenti negli alimenti, anche a partire dalle personali esperienze; - applicare tali conoscenze ad alcuni alimenti di largo consumo o largamente usati come ingredienti; - favorire lo sviluppo di uno spirito critico che permetta di sviluppare un autonomo punto di vista di fronte alle molteplici sollecitazioni ricevute dai media rispetto a tematiche relative alla relazione alimenti-salute; - valutare criticamente il reale impatto sulla salute dell’eventuale presenza di sostanze benefiche e/o dannose di diversa origine.
Al termine dell'insegnamento (per 4 CFU) lo studente sarà in grado di:
- sintetizzare i diversi argomenti trattati
- identificare le migliori fonti dei diversi nutrienti essenziali
- identificare i possibili rischi che i nutrienti essenziali vengano perduti a seguito di reazioni chimiche durante i trattamenti industriali e casalinghi e durante il loro stoccaggio
- collegare tra loro i diversi argomenti trattati
- stimare il possibile ruolo di diversi alimenti all'interno di una dieta equilibrata
- porsi domande sull'impatto di alcune scelte dietetiche sulla salute
- verificare l'esistenza di interazioni tra farmaci e alimenti
- verificare la capacità di utilizzare le fonti fornite durante le lezioni per elaborare un pensiero critico sugli argomenti trattati (competenza alfabetico-funzionale)
- verificare la capacità di utilizzare, elaborare e valutare le informazioni acquisite con abilità argomentativa (competenza alfabetico-funzionale)
Per 6 CFU (ulteriore risultato atteso):
Valutare il ruolo e lo spazio di alcuni alimenti base (con particolare attenzione agli alimenti che presentano particolare interesse per la dieta mediterranea e/o per l'economia italiana , quali ad esempio: cereali, olio di oliva, legumi, latte, ...) e dei loro derivati in un'alimentazione equilibrata.
Chimica organica
Lezioni frontali sollecitando la partecipazione attiva degli studenti (lavoro in team).
Le slides delle lezioni ed eventuale ulteriore materiale didattico (materiale di approfondimento, quiz di autovalutazione) saranno resi disponibili su Aulaweb e/o Teams all'inizio del corso per facilitarne la fruizione.
Esercitazioni pratiche
Simulazioni d'esame
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni
Per 4 CFU.
La chimica delle diverse classi di principi nutritivi. I principali processi di lavorazione e di conservazione utilizzati in campo alimentare e le principali modificazioni da essi indotte sulla composizione chimica dei comuni prodotti alimentari. Additivi e contaminanti.
Per 6 CFU (ulteriori contenuti)
La composizione chimica di alcuni alimenti di largo consumo (es. latte e derivati, cereali e derivati, legumi, oli di oliva e di semi/frutti oleosi), delle tecnologie impiegate per la loro produzione e delle loro caratteristiche chimico-merceologiche. Analisi prossimale di una matrice alimentare per la sua valutazione compositivo-nutrizionale.
Cappelli P., Vannucchi V. Prinicipi di Chimica degli alimenti - ZANICHELLI Editore (Nuova edizione)
Evangelisti F., Restani P. , Boggia R.. Prodotti dietetici. Chimica Tecnologia e Impiego - PICCIN Editore (III Edizione)
Cabras, A. Martelli. Chimica degli Alimenti – PICCIN Editore
Mannina L., Daglia M., Ritieni A. La chimica e gli alimenti - CEA Editore
Altro materiale didattico fornito online
Ricevimento: Ricevimento presso il Dipartimento di Farmacia - Sezione di Sturla Viale Cembrano 4, 16148 (Genova) o su piattaforma Teams previo appuntamento via e-mail: Raffaella.Boggia@unige.it
RAFFAELLA BOGGIA (Presidente)
FEDERICA TURRINI
MONICA CASALE (Supplente)
PAOLO OLIVERI (Supplente)
da calendario inizio I semestre (indicativamente terza settimana di settembre)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Orale.
È obbligatorio iscriversi all'esame attraverso il portale studenti.
L’esame è orale, dura circa 30 minuti e si svolge in presenza di due docenti di ruolo. Dopo una prima domanda introduttiva, il colloquio mira ad accertare la capacità dello studente di collegare le tra loro gli argomenti trattati, integrando le informazioni di tipo prettamente chimico con le loro implicazioni nutrizionali.
Per eventuali quesiti sul programma e sulle attività del corso di insegnamento contattare il docente via email (Raffaella.Boggia@unige.it)
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, disabilità o altra particolare esigenza educativa, di contattare il docente all’inizio del corso di insegnamento per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi formativi dello stesso corso, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.