CODICE 111549 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 8 cfu anno 1 FARMACIA 11673 (LM-13.) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: FARMACIA 11673 (coorte 2024/2025) PURIFICAZIONE E DOSAGGIO DI COMPOSTI BIOATTIVI (CON ESERC.) 111560 FARMACIA 11673 (coorte 2024/2025) CHIMICA ORGANICA 111558 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento di Chimica Generale ed Inorganica svolge un ruolo importante ai fini della preparazione del farmacista, in quanto fornisce le conoscenze chimiche di base necessarie per seguire e comprendere i contenuti degli insegnamenti delle discipline chimiche presenti nel piano di studi degli anni successivi. Inoltre, permette allo studente di acquisire il linguaggio scientifico e le capacità di calcolo che saranno richieste nell'esercizio della professione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze fondamentali della chimica, essenziali per affrontare gli studi successivi. In esso vengono trattati gli argomenti di base indispensabili per una corretta comprensione della materia e delle sue trasformazioni. Struttura della materia (atomi, legami, composti, nomenclatura chimica, stati di aggregazione). Elementi di termodinamica chimica. Le soluzioni. Reazioni chimiche. Equilibrio chimico. Elettrochimica. Il sistema periodico e le principali proprietà chimiche dei più importanti elementi e composti inorganici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento fornisce agli studenti le conoscenze fondamentali della chimica, essenziali per affrontare gli studi successivi. In tale insegnamento vengono trattati gli argomenti di base indispensabili per una corretta comprensione della materia e delle sue trasformazioni. L'insegnamento intende promuovere le seguenti competenze trasversali: - alfabetica funzionale, livello base: capacità di comunicare efficacemente in forma orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura. - imparare ad imparare, livello base: consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento preferite, organizzazione e valutazione dell’apprendimento personale secondo quanto compreso e imparato MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento prevede 64 ore di didattica frontale interattiva, durante le quali il docente tratta tutto il programma, svolge esercizi e coinvolge gli studenti con domande instant polling su argomenti trattati o in corso di spiegazione. Durante le lezioni saranno proposti momenti di indagine integrativa teorico/pratica per casi/problemi reali dimostrando come la chimica pervada la quotidianità. Al termine del processo seguiranno momenti di debriefing generale. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione alla Chimica. Elementi, composti e miscele. Principali regole di nomenclatura chimica. Reazioni chimiche e loro bilanciamento. Il concetto di mole. Stechiometria. L’Atomo. Teoria quantistica. Struttura dell’atomo. Orbitali. Elettroni ed orbitali. Principio di Pauli. Costruzione ideale degli atomi (Aufbau). Il sistema periodico. Periodicità delle proprietà fisiche e chimiche degli elementi. I Legami Chimici. Legame ionico. Legame covalente. Strutture di Lewis. Elettronegatività. Legame dativo. Orbitali ibridi. Risonanza. Forma delle moecole e teoria VSEPR. Teoria del legame di valenza. Forze intermolecolari (legami di Van del Waals, forze di London, legame a idrogeno). Stato gassoso. Il gas ideale. Equazione di stato del gas ideale. Modello cinetico. Legge di Avogadro. Miscele gassose e pressione parziale. Legge di Dalton. I gas reali e l’equazione di Van der Waals. Stato solido e Stato liquido. Caratteri generali dei solidi covalenti, molecolari e ionici. Legame metallico e solidi metallici. I liquidi. Tensione di vapore. I cambiamenti di fase. Curva di riscaldamento. Diagramma di fase di una sostanza pura: esempi (acqua, biossido di carbonio). Termodinamica. Calore di reazione ed entalpia. Legge di Hess. Entropia. Energia libera e spontaneità di una reazione chimica. Soluzioni. Generalità. Concentrazione di una soluzione. Solubilità di una specie chimica. Soluzioni ideali e legge di Raoult. Proprietà colligative: abbassamento della tensione di vapore, variazione della temperatura di eboliizione edi congelamento, pressione osmotica. Gli elettroliti. Indice di Van't Hoff. Grado di dissociazione. Conducibilità elettrica delle soluzioni di elettroliti. Cinetica Chimica. Velocità di una reazione chimica. Meccanismo di reazioni e reazioni elementari.Teoria delle collisioni e fattori che influenzano la velocità di una reazione. Equazione cinetica. Catalisi. Equilibrio chimico. Legge dell’equilibrio chimico. Costante di equilibrio. La risposta degli equilibri al mutamento delel condizioni. Principio di Le Chatelier. Equilibri omogenei ed eterogenei. Acidi e Basi. Teorie di: Arrhenius, Brønsted-Lowry e Lewis. Forza degli acidi e delle basi. Grado di acidità delle soluzioni acquose: il pH. Calcolo del pH. Gli indicatori di pH. Idrolisi salina. Soluzioni tampone. Curve di titolazione acido-base. Equilibri di solubilità. Cenni sui complessi. Elettrochimica. Semielementi e pile. Potenziale di un semielemento ed equazione di Nernst. Misure del potere ossidante o riducente. Tipi di semielementi. Pile chimiche. Pile a concentrazione. Elettrolisi. Leggi di Faraday. Accumulatori. Chimica Inorganica. L’idrogeno. Principali caratteristiche degli elementi e dei più importanti composti dei seguenti gruppi: 1 (metalli alcalini), 2 (metalli alcalino-terrosi), 13, 14, 15, 16, 17 (alogeni), 18 (gas nobili). Caratteristiche generali degli elementi del blocco “d” e principali composti. TESTI/BIBLIOGRAFIA I testi seguiti dal docente sono: - Peter Atkins e Loretta Jones, “CHIMICA GENERALE”, Ed. Zanichelli - Kotz, Treichel, Townsend, Treichel “CHIMICA”, VII edizione, Ed. Edises - Brown, Lemay, Bursten, Murphy, Woodward, “FONDAMENTI DI CHIMICA”, Ed. Edises - Casarin, Casella, D'Agostino, Filippi, Grandinetti, Purrello, Re, Speranza, "CHIMICA GENERALE E INORGANICA" a cura di M. Speranza, Ed. Edi-ermes - Petrucci, Herring, Madura, Bissonnette, “CHIMICA GENERALE. Principi ed applicazioni moderne" (+ libro con le Soluzioni degli esercizi), Ed. Piccin - Martin S. et al, "CHIMICA. La natura molecolare della materia e delle sue trasformazioni", V Edizione, Ed. Graw Hill DOCENTI E COMMISSIONI VALERIO VOLIANI Ricevimento: Il ricevimento può essere concordato con il docente tramite email: valerio.voliani@unige.it LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame generale comprende una prova scritta seguita da una prova orale. La prova scritta si basa su un test formato da 30 domande a risposta multipla corretto secondo i seguenti parametri: Risposta corretta -> Punti: 1 Risposta mancante -> Punti: 0 Risposta sbagliata -> Punti: -0.2 Dopo la correzione, gli studenti che hanno partecipato alla prova scritta possono prendere visione del proprio elaborato e discuterlo con il docente previo appuntamento via e-mail. Si è ammessi alla prova orale se il voto riportato nella prova scritta è pari ad almeno 18/30. La prova orale si svolge in presenza di due docenti di ruolo, verte sul programma trattato durante le lezioni frontali e dura mediamente 30 minuti. Si precisa che, in caso di situazioni di emergenza, le modalità di esame potrebbero subire variazioni. In questi casi, qualunque aggiornamento sarà comunicato agli studenti attraverso la piattaforma AulaWeb. Durante il corso sono inoltre proposte due prove in itinere. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova di esame è volta ad accertare: - l'acquisizione delle conoscenze di base e la capacità di utilizzare tali nozioni (prova scritta); - l'acquisizione del linguaggio chimico (prova orale); - la capacità di affrontare e risolvere problemi (prova scritta e prova orale). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/04/2025 11:00 GENOVA Scritto + Orale 17/06/2025 10:00 GENOVA Scritto + Orale 30/06/2025 11:00 GENOVA Scritto + Orale 14/07/2025 11:00 GENOVA Scritto + Orale 09/09/2025 11:00 GENOVA Scritto + Orale 19/01/2026 11:00 GENOVA Scritto + Orale 02/02/2026 11:00 GENOVA Scritto + Orale Agenda 2030 Salute e benessere Parità di genere Energia pulita e accessibile Lotta contro il cambiamento climatico Vita sott'acqua Vita sulla Terra OpenBadge PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A