Il corso si concetrerà principalmente sugli elementi di base dell'informatica, con argomenti teorici esemplificati con opportune applicazioni pratiche. Saranno inoltre inseriti elementi di base di matematica necessari sia per la comprensione dell'informatica sia per l'approccio quantitativo agli altri insegnamenti del corso di studi.
Le competenze di Informatica (con particolare riferimento alle competenze relative alla sanità digitale, all’informatica sanitaria e all’informatica gestionale) sono tra gli obiettivi qualificanti della classe di laurea e sono contenuti indispensabili. In particolare l’insegnamento sarà dedicato a fornire conoscenze di base per potere affrontare argomenti relativi alla gestione dei flussi di tracciabilità di medicinali e dispositivi medici, flussi di farmacovigilanza, vigilanza farmaceutica e dispositivo-vigilanza, consultazione banche dati e interazione con i sistemi telematici dei SSR e del SSN, gestione del magazzino e del laboratorio galenico in ottemperanza delle NBF, telemedicina, CUP, ricette elettroniche.
-Comprendere l’insieme degli argomenti anche piuttosto disparati che costituiscono attualmente la disciplina dell’informatica.
-Essere in grado di utilizzare con cognizione di causa la maggior parte degli strumenti che l’evoluzione della scienza informatica ci mette a disposizione.
-Mettere in grado gli studenti di progettare piccole porzioni di basi di dati
-Mettere in grado gli studenti di utilizzare i principali strumenti matematici necessari negli altri insegnamenti del corso di laurea
Open Badge: capacità di imparare a imparare
Lezioni Frontali ed Esercitazioni.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni
Introduzione:
Memorizzazione dei dati
Elaborazione dei dati:
Astrazione sui dati:
Elaborazione di immagini:
Strutture delle basi di dati:
Esercitazioni pratiche:
Sezione di matematica
J. Glenn Brookshear, D. Brylow “Informatica: Una panoramica generale” 13°Ed. Pearson Milano-Torino 2020.
Ricevimento: Su appuntamento
Ricevimento: Su richiesta tramite mail norbert.maggi@ext.unige.it o Teams
MAURO GIACOMINI (Presidente)
NORBERT MAGGI
Parte scritta sui contenuti teorici del corso ed esercitazioni pratiche sui programmi applicativi utilizzati nel corso
Nelle correzioni delle esercitazioni teoriche si valuteranno principalmente le capacità di applicazione in modo autonomo e generalizzato degli strumenti visti a lezione