Salta al contenuto principale
CODICE 111621
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento Fisica e Chimica Fisica si compone di due moduli, ognuno da 6 CFU; è offerto agli studenti del primo anno di CTF ed è volto a fornire conoscenza di base di fisica e chimica fisica.

Il modulo di fisica intende introdurre i concetti fondamentali della fisica classica. La cinematica, la meccanica, i fluidi, l'elettromagnetismo e l'ottica.

Il modulo di chimica fisica introduce gli studenti ad alcuni degli argomenti fondamentali della chimica fisica: la termodinamica classica e la cinetica chimica. 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

PREREQUISITI

Per affrontare i contenuti di Fisica è necessario possedere :

- nozioni di base di matematica (trigonometria,  integrali fondamentali, derivate)

Sono necessarie per affrontare efficacemente i contenuti del modulo di chimica fisica le seguenti conoscenze di base:

- nozioni di base di matematica (proprietà delle potenze, integrali fondamentali, derivate)

- nozioni generali di fisica (concetti di lavoro energia; concetti base di elettrostatica)

- nozioni di chimica generale.

MODALITA' DIDATTICHE

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CLAUDIO CANALE (Presidente)

ORNELLA CAVALLERI

CRISTINA ARTINI (Presidente Supplente)

DARIO MASSABO' (Supplente)

MASSIMO DOMENICO OTTONELLI (Supplente)

MARCELLA PANI (Supplente)

ALESSANDRA PESCE (Supplente)

MARINA RUI (Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova scritta (di fisica) e in una prova orale (di chimica fisica). Per accedere alla prova orale sarà necessario avere sostenuto e superato la prova scritta. La validità del voto della prova scritta è di un anno.

Le conoscenze di chimica fisica verranno accertate tramite un esame orale, volto a verificare la comprensione dei concetti presentati e la capacità di comunicarli tramite una terminologia adeguata.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale di chimica fiisca sarà orientato ad accertare la comprensione dei contenuti del corso, la capacità di collegare parti diverse del programma, di esprimere e discutere i concetti della disciplina con proprietà di linguaggio e terminologia adeguata.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
24/04/2025 09:00 GENOVA Orale
24/06/2025 09:00 GENOVA Orale
09/07/2025 09:00 GENOVA Orale
23/07/2025 09:00 GENOVA Orale
15/09/2025 09:00 GENOVA Orale
29/01/2026 09:00 GENOVA Orale
12/02/2026 09:00 GENOVA Orale
17/06/2025 14:00 GENOVA Scritto
04/07/2025 14:00 GENOVA Scritto
17/07/2025 14:00 GENOVA Scritto
10/09/2025 14:00 GENOVA Scritto
22/01/2026 14:00 GENOVA Scritto
05/02/2026 14:00 GENOVA Scritto

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere