CODICE 111614 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 10 cfu anno 1 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 11674 (LM-13.) - GENOVA SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: ANATOMIA UMANA (MODULO) BIOLOGIA ANIMALE (MODULO) MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento si propone l'obiettivo di fornire allo studente le principali nozioni sulla morfologia e il funzionamento dell'organismo umano e sul mantenimento dell'omeostasi. Tali conoscenze costituiscono le basi per la comprensione dei successivi corsi di area biomedica. Nella prima parte dell'insegnamento (Anatomia umana) saranno descritte le strutture del corpo umano, dalla composizione di tessuti e organi per arrivare a definire apparati e sistemi. Particolare rilievo sarà dato alle strutture microscopiche di tessuti e organi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le necessarie conoscenze di anatomia umana con particolare riferimento all'anatomia microscopica. Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere la struttura di tessuti e organi dimostrando di esser in grado di fare i necessari collegamenti tra la loro struttura e la loro funzione. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di utilizzare correttamente la terminologia appropriata quando descrive strutture anatomiche. I risultati attesi costituiranno i fondamenti per l'apprendimento delle materie di area biomedica che affronterà negli anni di corso successivi al primo. PREREQUISITI ll corso presuppone la conoscenza dei concetti fondamentali di Chimica e Biologia affrontati in corsi precedenti. MODALITA' DIDATTICHE Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni DOCENTI E COMMISSIONI RODOLFO QUARTO Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: rodolfo.quarto@unige.it Sede: Policlinico San Martino; Largo R. Benzi n.10. IST Nord (CBA ) torre C terzo piano. KATIA CORTESE Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: cortesek@unige.it Sede: Anatomia Umana, Via Antonio de Toni 14, 16132 Genova. Laboratorio di Microscopia elettronica cellulare, 2 piano, porta rossa sulla destra. Commissione d'esame RODOLFO QUARTO (Presidente) DANIELE SAVERINO KATIA CORTESE (Presidente Supplente) SVEVA BOLLINI (Supplente) ROBERTA TASSO (Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame prevede uno scritto basato su 30 domande a risposta multipla ed un esame orale. Le domande vertono su tutto il programma. Il superamento dello scritto (ottenibile con almeno 18 risposte corrette su 30) consente l’ammissione all’orale, in cui - nel colloquio col docente - si approfondirà la competenza sulla materia, considerando anche la proprietà di linguaggio, l’uso della appropriata terminologia e le capacità di correlazione dello studente. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I docenti approfondiranno l'accertamento della preparazione considerando l'acquisizione degli obiettivi formativi e la competenza sulla materia nonche' le capacità di correlazione dello studente. Gli studenti con DSA devono contattare il referente DSA, Prof. Luca Raiteri (luca.raiteri@unige.it) e i docenti per concordare la modalità di esame e gli ausilii. Si considera il 30% di tempo in più per l'esame scritto e l'utilizzo di mappe concettuali per l'esame orale. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 23/04/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 20/06/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 10/07/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 24/07/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 08/09/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 20/01/2026 09:00 GENOVA Scritto + Orale 10/02/2026 09:00 GENOVA Scritto + Orale 23/04/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 20/06/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 10/07/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 24/07/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 08/09/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 20/01/2026 09:00 GENOVA Scritto + Orale 10/02/2026 09:00 GENOVA Scritto + Orale Agenda 2030 Istruzione di qualità