CODICE 111613 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 5 cfu anno 1 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 11674 (LM-13.) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/16 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: BIOLOGIA ANIMALE E ANATOMIA UMANA (CORSO INTEGRATO) MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di Anatomia Umana si prefigge lo studio di tutti gli Apparati, Sistemi e Organi di cui è composto il corpo umano, partendo da una descrizione macroscopica fino ad arrivare alla struttura microscopica. L’obiettivo è di fornire quelle informazioni di Anatomia funzionale che assieme allo studio delle altre discipline, presenti nel corso di studio, forniranno le conoscenze necessarie per comprendere le principali patologie umane ed il meccanismo di azione e la tossicità dei farmaci. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le necessarie conoscenze di anatomia umana con particolare riferimento all'anatomia microscopica. Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere la struttura di tessuti e organi dimostrando di esser in grado di fare i necessari collegamenti tra la loro struttura e la loro funzione. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di utilizzare correttamente la terminologia appropriata quando descrive strutture anatomiche. I risultati attesi costituiranno i fondamenti per l'apprendimento delle materie di area biomedica che affronterà negli anni di corso successivi al primo. MODALITA' DIDATTICHE Il corso si basa su lezioni frontali in aula, mediante l'ausilio di supporti audiovisivi. Verranno forniti i materiali didattici utilizzati attraverso il portale Aulaweb. Tale materiale è inteso come traccia di base per lo studio del programma di anatomia, che dovrà essere affrontato dallo studente con l'ausilio del libro di testo. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni PROGRAMMA/CONTENUTO Istologia: Caratteristiche dei tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento e secretori), connettivi (compresi il tessuto osseo, il midollo osseo con l’emopoiesi, il sangue), muscolare e nervoso (comprese sinapsi e placca neuromuscolare). Anatomia: Apparato locomotore: Generalità e classificazione di ossa, articolazioni e muscoli; individuazione delle principali ossa del cranio, colonna vertebrale e gabbia toracica, cingolo scapolare e pelvico, ossa dell’arto superiore e inferiore. Principali muscoli respiratori e della parete addominale. Apparato cardio-circolatorio: cuore: morfologia, posizione e struttura. Generalità sul mediastino. Il pericardio. Struttura dei vasi (arterie, vene e capillari) e organizzazione dei sistemi arterioso aortico e delle vene cave, la circolazione polmonare ed il circolo portale. Generalità e struttura del circolo linfatico e degli organi linfopoietici (vasi linfatici, linfonodi, milza, etc.) Apparato digerente e ghiandole annesse: morfologia e struttura dell’apparato digerente (bocca, istmo delle fauci, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso) e delle ghiandole annesse (salivari, fegato, pancreas.) Il peritoneo. Apparato respiratorio: morfologia e struttura delle vie respiratorie (naso, faringe, laringe, trachea, bronchi e polmoni). Le pleure. Apparato urinario: morfologia e struttura del rene e delle vie urinarie (calici,bacinetti, ureteri, vescica, uretra). Apparato endocrino: morfologia e struttura delle ghiandole endocrine (tiroide, paratiroidi, pancreas endocrino, surrenale, ipofisi) e del sistema ipotalamoipofisario. Apparato genitale maschile: morfologia e struttura della gonade maschile, delle vie spermatiche, delle ghiandole annesse e dei genitali esterni. Apparato genitale femminile: morfologia e struttura della gonade femminile, della tuba uterina, dell’utero, della vagina e dei genitali esterni. Il ciclo ovarico e il ciclo mestruale. Apparato tegumentario: Generalità sulla costituzione della cute e degli annessi. La mammella. TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo raccomandati: (uno dei due a scelta dello studente): Anatomia Umana, McKinley, II edizione italiana sulla V in inglese. Anatomia Umana, Elementi, Edi-ermes DOCENTI E COMMISSIONI KATIA CORTESE Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: cortesek@unige.it Sede: Anatomia Umana, Via Antonio de Toni 14, 16132 Genova. Laboratorio di Microscopia elettronica cellulare, 2 piano, porta rossa sulla destra. Commissione d'esame RODOLFO QUARTO (Presidente) DANIELE SAVERINO KATIA CORTESE (Presidente Supplente) SVEVA BOLLINI (Supplente) ROBERTA TASSO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Fine settembre: Biologia Animale Fine ottobre: Anatomia Umana Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova scritta con 30 domande a risposta singola (15 di Biologia e 15 di Anatomia) della durata di 30 minuti. Per il superamento della prova lo studente deve rispondere ad almeno 9 domande per materia in modo positivo. Entrambe le materie devono essere sufficienti per essere ammessi alla prova orale, che consisterà in 3 domande per materia e si terrà nella stessa giornata dello scritto. Le domande di esame verteranno su tutto il programma del corso, che andrà quindi affrontato dallo studente mediante l'ausilio del libro di testo. Le slides si intendono come una guida/traccia allo studio della materia. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il referente DSA (prof. Luca Raiteri, luca.raiteri@unige.it) e il docente la modalità scritta e orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo per la prova scritta. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 23/04/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 20/06/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 10/07/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 24/07/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 08/09/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 20/01/2026 09:00 GENOVA Scritto + Orale 10/02/2026 09:00 GENOVA Scritto + Orale Agenda 2030 Istruzione di qualità