Il Corso ha lo scopo di acquisire conoscenze nell'uso delle principali tecniche di diagnostica per immagini (radiografiche endorali, ortopantomografia, teleradiografia del cranio e cefalometria ortodontica, tomografia computerizzata cone-beam e dentascan, risonanza magnetica) e della loro utilizzazione nel contesto dei diversi iter diagnostici del settore odontostomatologico e maxillofacciale. Sarà dato inoltre rilievo alla radioprotezione e alle possibilità e limiti della radioterapia nel trattamento delle neoplasie locoregionali.
Obiettivo principale è il raggiungimento delle competenze professionali attraverso una formazione teorica e pratica tale da garantire al termine del percorso formativo la piena conoscenza di tutte le tecniche di Imaging oggi a disposizione, le effettive indicazioni e le potenzialità di risposta. E' inoltre fondamentale la conoscenza della radioprotezione e delle possibilità e dei limiti della radioterapia.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
Le modalità didattica del corso sarà basata essenzialmente su lezioni frontali. Nel corso del semestre potranno essere istruite alcune attività seminariali a complemento del programma svolto. La frequenza alle lezioni è obbligatoria per favorire il raggiungimento dei risultati di apprendimento.
Fisica delle radiazioni; L'esame radiografico; Tecnologia delle Apparecchiature #1 (tecniche endorali); Tecnologia delle Apparecchiature #2 (ortopantomografia); Tecnologia delle Apparecchiature #3 (TC); Tecnologia delle Apparecchiature #4 (RM); TC cone-beam in odontoiatria; Dentascan; Teleradiografia del cranio e cefalometria ortodontica; Concetti di Radioprotezione - giustificazione, ottimizzazione e limite delle dosi; La figura dell'esperto qualificato: controlli di qualità e implicazioni per l'odontoiatria; Anatomia radiografica della dentizione decidua e permanente; Anatomia radiografica dell'osso mascellare e mandibolare; Anomalie dentarie; Carie dentaria; Lesioni infiammatorie della mandibola e dell'osso mascellare; Cisti e lesioni similcistiche della mandibola e dell'osso mascellare; Parodontopatie; Implantologia; Calibrazione nell'interpretazione dei reperti e refertazione in radiologia odontostomatologica; Tumori benigni e maligni di natura odontogena; Malattie dell'osso a localizzazione mandibolare; Malattie sistemiche a localizzazione mandibolare; Patologia dell'orofaringe, della lingua, degli spazi sottolinguali e sottomandibolari; Ghiandole salivari; Articolazione temporomandibolare; Seni paranasali; Radiologia maxillofacciale e rinofaringe; Patologia del collo di pertinenza non odontostomatologica; Radiologia Odontostomatologica nel bambino; Radioterapia: attrezzature per la cura delle neoplasie di interesse odontostomatologico; Fusion imaging nella gestione radioterapica dei tumori della testa e del collo
Oral Radiology: Principles and Interpretation (Whites and Draige)1
Oral Radiology: Principles and Interpretation (Iannucci and Howerton)
Essentials of Dental Radiography and Radiology (Eric Whaites)
Dental Radiography (White and Pharoah)
Ricevimento: Ricevimento degli studenti su appuntamento Inviare mail alla Prof.ssa Liliana Belgioia (liliana.belgioia@unige.it)
Ricevimento: Gli studenti possono contattarmi al mio indirizzo di posta elettronica (giulio.ferrero@gmail.com) per concordare insieme di volta in volta le modalità e gli orari di ricevimento.
Ricevimento: Ricevimento degli studenti su appuntamento. Contattare la Sig.ra Daniela Baroni (Segreteria Radiologia Universitaria) al numero: 010 555 5248 o inviare un'email al seguente indirizzo: carlo.martinoli@unige.it
Ricevimento: Ricevimento degli studenti su appuntamento tramite mail Istituzionale.
LILIANA BELGIOIA (Presidente)
CARLO MARTINOLI (Presidente)
ALBERTO STEFANO TAGLIAFICO (Presidente)
FEDERICO ZAOTTINI (Presidente)
https://corsi.unige.it/corsi/8746
Orale