L’insegnamento introduce i modelli descrittivi dei dispositivi elettronici e il loro impiego in circuiti di tipo analogico, fornendo inoltre svariati esempi applicativi.
L’insegnamento ha lo scopo di illustrare agli studenti le nozioni di base sul funzionamento dei principali componenti elettronici (diodi, transistori e amplificatori operazionali) e il loro impiego, fornendo metodologie analitiche e strumenti base per lo studio e la progettazione di semplici circuiti elettronici analogici.
RIsultati di apprendimento
Lezioni convenzionali in aula, alternando la trattazione delle parti teoriche con lo svolgimento di esercizi dello stesso tipo di quelli presenti negli esami scritti. Verrà talvolta utilizzato anche il simulatore circuitale PSPICE allo scopo di confrontare i risultati ottenuti dall'analisi numerica con quelli derivanti da metodi analitici in modo da saper valutare gli effetti delle approssimazioni usate nei modelli.
1. Nozioni fondamentali dei circuiti elettronici: polarizzazione e punto di lavoro 2. Diodi – costituzione e modello circuitale 3. Circuiti elettronici con diodi: raddrizzatori, limitatori, regolatori di tensione. 4. Impiego del simulatore PSPICE per l’analisi di circuiti 5. Transistori bipolari e a effetto di campo– costituzioni e modelli circuitale 6. Impiego dei transistori per applicazioni analogiche: amplificatori. 7. Cenni all'utilizzo dei transistori per applicazioni di tipo digitale 8. Amplificatori Operazionali: caratteristiche, zone di funzionamento e impiego della retroazione (negativa e positiva). 9. Applicazioni degli amplificatori operazionali per applicazioni lineari e non lineari.
Testi in alternativa:
Ricevimento: ERMANNO DI ZITTI: Su appuntamento, eventualmente in modalità remota su Teams, da richiedere via mail a: ermanno.dizitti@unige.it
DANIELE MESTRINER (Presidente)
MASSIMO BRIGNONE
ERMANNO FABIO DI ZITTI (Presidente Supplente)
CHIARA MICHELI (Presidente Supplente)
PAOLO MOLFINO (Presidente Supplente)
MARIO NERVI (Presidente Supplente)
MANSUETO ROSSI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/8784/studenti-orario
L'esame previsto è scritto, seguito da un successivo orale che potrà essere opzionale per gli studenti che avessero ottenuto almeno la sufficienza nello scritto.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Sarà valutata la capacità dello studente di saper risolvere semplici circuiti elettronici e di inquadrarne le relative problematiche, oltre la chiarezza dell'esposizione, la capacità di ragionamento critico e la padronanza delle tematiche legate ai dispositivi elettronici.