CODICE 72351 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 INGEGNERIA MECCANICA 8784 (L-9) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/31 LINGUA Italiano SEDE LA SPEZIA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il modulo si propone di fornire le conoscenze di base di Elettrtecnica, propedeutiche per il successivo studio delle macchine elettriche, dei dispositivi elettronici e degli azionamenti elettrici. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Gli studenti avranno gli strumenti per analizzare circuiti elettrici in corrente continua ed in corrente alternata, sia monofase che trifase. Saranno in grado di applicare sia tecniche di semplificazione del circuito (ad esempio mediante i teoremi di Thévenin e Norton), sia metodi sistematici (ad esempio potenziali ai nodi e correnti di anello) per ricavare tensioni, correnti e potenze. Saranno inoltre in grado di risolvere semplici circuiti in transitorio. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del modulo, lo studente sarà in grado di analizzare: - circuiti in corrente continua - circuiti in corrente alternata - semplici transitori sia con metodi sistematici (potenziali ai nodi e correnti di anello), sia con la semplificazione della rete (teoremi di Thévenin e Norton, formule di Millman), allo scopo di ricavare tensioni, correnti e potenze nei circuiti. Lo studente sarà inoltre in grado di descrivere i fondamenti della teoria dei circuiti (leggi di Kirchhoff, caratteristiche dei bipoli, teoremi delle reti, metodi di soluzione, ecc...) ed il significato delle grandezze coinvolte (ad esempio tensioni, correnti, potenze attive, reattive e complesse in regime sinusoidale, ecc...) . Lo studente avrà inoltre una conoscenza di base delle reti trifasi e acquisirà familiarità con i concetti di potenza elettrica e bilancio di potenze. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, alternando la trattazione della teoria e lo svolgimento di esercizi, consistenti nell'analisi di circuiti in regime stazionario ed in regime sinusoidale, dello stesso tipo di quelli che verranno proposti nei compitini e negli scritti. Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. PROGRAMMA/CONTENUTO Considerazioni introduttive - Fenomeni elettromagnetici, tensione e corrente - Bipoli e bilancio energetico - Proprietà delle reti elettriche - Reti in regime stazionario - Fenomeni dielettrici (condensatore) - Fenomeni magnetici (induttore) - Transitori elettrici - Reti in regime sinusoidale - Reti trifase - Circuiti magnetici TESTI/BIBLIOGRAFIA L. Verolino, Elementi di Reti Elettriche, Edises, 2019 M. Repetto, S. Leva, “Elettrotecnica. Elementi di teoria ed esercizi”, CittàStudi, 2018 R. Perfetti: “Circuiti Elettrici”, seconda edizione, Zanichelli Editore, Bologna. ISBN: 978–88–08–1788–6 M. Guarnieri, A. Stella: “Principi ed applicazioni di Elettrotecnica (volume primo)”, Edizioni Libreria Progetto Padova. Per approfondimenti: C. K. Alexander, M.N.O. Sadiku: “Circuiti elettrici”, McGraw–Hill, ISBN 88 386 0853–9. C. A. Desoer, S. Kuh: “Fondamenti di teoria dei circuiti”, Franco Angeli Editore, Collana di Ingegneria Elettrica. DOCENTI E COMMISSIONI DANIELE MESTRINER Ricevimento: Su appuntamento in presenza o su Teams scrivendo a : daniele.mestriner@unige.it Oppure contattando il 3337973889 Commissione d'esame DANIELE MESTRINER (Presidente) MASSIMO BRIGNONE ERMANNO FABIO DI ZITTI (Presidente Supplente) CHIARA MICHELI (Presidente Supplente) PAOLO MOLFINO (Presidente Supplente) MARIO NERVI (Presidente Supplente) MANSUETO ROSSI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/8784/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame: prova scritta + prova orale. Prova Scritta: due prove scritte durante il periodo di lezione (ciascuna di un esercizio da tre punti ) oppure una delle prove scritte previste durante i periodi di esami (due esercizi, tre punti per ogni esercizio) Soglia per ammissione alla prova orale: punteggio ≥ 4 su 6. Gli eventuali punti aggiuntivi (1 o 2) verranno utilizzati come bonus nella prova orale. Prova Orale: colloquio di circa 30 minuti su esempi pratici (esercizi) ed argomenti teorici. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Esame scritto o compitini: consistono nella soluzione di un circuito in regime stazionario (primo compitino o primo esercizio dello scritto) e di un circuito in regime sinusoidale (secondo compitino o secondo esercizio dello scritto). Gli esercizi proposti sono dello stesso tipo di quelli svolti durante le lezioni. Alcuni testi e soluzioni di vecchi compitini e scritti sono disponibili su aulaweb. Orale: consta di tre domande, in ordine crescente di difficoltà, prevalentemente su argomenti teorici, esempli applicativi o esercizi semplici legati alla teoria spiegata durante le lezioni. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 07/01/2025 09:30 LA SPEZIA Scritto + Orale 20/01/2025 09:30 LA SPEZIA Scritto + Orale 03/02/2025 09:30 LA SPEZIA Scritto 06/06/2025 09:30 LA SPEZIA Scritto + Orale 08/07/2025 09:30 LA SPEZIA Scritto + Orale 11/09/2025 09:30 LA SPEZIA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.