L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base necessarie alla comprensione delle principali applicazioni della fisica tecnica all’ingegneria meccanica. Dopo l’introduzione ai principi della termodinamica dei sistemi energetici, viene affrontato lo studio dei cicli diretti ed inversi, della trasmissione del calore e delle principali problematiche legate al comfort termoigrometrico e alla climatizzazione ambientale; infine vengono presentati i fondamenti dell’energetica.
Obiettivi formativi
Attraverso i contenuti dell'insegnamento, lo studente è in grado di analizzare e risolvere semplici problemi nei diversi campi della fisica tecnica: termodinamica applicata, trasmissione del calore, comfort e climatizzazione ambientale.
Le lezioni e le attività mirano contemporaneamente a
Risultati di apprendimento
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno
Inoltre, quale auspicabile risultato più avanzato, gli studenti potranno anche acquisire una consapevolezza della materia tale da essere in grado di
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le seguenti conoscenze matematiche di base.
L'insegnamento è svolto in lingua italiana con modalità didattica prevalentemente tradizionale, alternando lezioni frontali ad esercitazioni numeriche. Alcuni argomenti sono svolti secondo le modalità didattiche previste dal TBL (Team Based Learning), strategia didattica basata sullo studio indipendente e sull’apprendimento collaborativo. Prima della lezione, vengono assegnati i contenuti didattici per lo studio autonomo e sugli stessi contenuti vengono poi effettuate in aula attività individuali e di gruppo volte ad applicare e verificare le conoscenze acquisite (test a riposta multipla con feedback immediato, da risolvere individualmente o in gruppo, problemi pratici da analizzare e risolvere anche numericamente). Tutte le attività individuali e di gruppo sono soggette a valutazione.
Preliminare e indispensabile allo studio dei fenomeni fisici è la dimestichezza con le grandezze fisiche della meccanica e le relative unità di misura: al richiamo delle stesse viene infatti dedicata la parte introduttiva dell'insegnamento L'insegnamento affronta quindi i principali temi della termodinamica tecnica, accennando all'analisi dei sistemi termodinamici e degli scambi energetici che li caratterizzano. Di seguito si passa allo studio dei principali meccanismi di scambio termico, conduzione, convezione e irraggiamento. Infine vengono introdotte le basi della termoigrometria finalizzate all’analisi delle condizioni di comfort ambientale e preliminari allo studio degli impianti di climatizzazione. Infne vengono presentati i fodamenti dell’energetica.
Bergero S., Chiari A., Appunti di termodinamica, Aracne editrice, 2007. Bergero S., Chiari A., Appunti di trasmissione del calore, Aracne editrice, 2012. Bergero S., Chiari A., Appunti di termoigrometria e impianti, Aracne editrice, 2015. Bergero S., Cavalletti P., Chiari A., Problemi di Fisica Tecnica, Dario Flaccovio, 2014
G. Guglielmini e C. Pisoni, Elementi di Trasmissione del Calore, Ed.Veschi, 1990 G. Guglielmini, E. Nannei e C. Pisoni, Problemi di Termodinamica Tecnica e Trasmissione del Calore, Ed. Ecig, 1985
Tutti i libri sono disponibili in biblioteca; gli stessi sono facilmente acquistabili sui principali siti internet e sono disponibili anche in formato elettronico.
In Aula Web viene messo a disposizione degli studenti l’ulteriore materiale didattico necessario, la bibliografia di riferimento completa, esercizi proposti e risolti, testi di esami relaviti all'insegnamento.
Ricevimento: Su appuntamento con il Docente: guglielmo.lomonaco@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: mattia.derosa@unige.it
MATTIA DE ROSA (Presidente)
FRANCESCO DEVIA
ANNA CHIARI (Presidente Supplente)
GUGLIELMO LOMONACO (Presidente Supplente)
ANNALISA MARCHITTO (Supplente)
GIOVANNI TANDA (Supplente)
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale sull’intero programma del corso. La prova scritta verte sulla risoluzione numerica di problemi relativi alle principali tematiche trattate. La prova orale è rivolta ad accertare la conoscenza teorica delle stesse e soprattutto la comprensione critica delle problematiche affrontate.
Nel calendario ufficiale vengono riportate solo le date delle prove scritte. La data della prova orale viene comunicata al termine della prova scritta (generalmente nella settimana successiva a quella della prova scritta)
L'accesso alla prova orale è ammesso previo superamento della prova scritta. In caso di non superamento della prova orale la prova scritta non è più considerata valida.
Durante la prova scritta è consentito l'uso unicamente della calcolatrice, delle tabelle fornite ad inizio corso e di un formulario prodotto in modo autonomo dallo studente (foglio A4 fronte/retro) e contenente le formule di più difficile memorizzazione (non sono consentiti esercizi svolti).. Non è consentito l'utilizzo di libri e appunti.
L'esame consite in due prove:
Prova scritta (50%): svolto in ogni sessione d’esame, alla data indicata nel calendario, verte sulla risoluzione numerica di problemi relativi agli argomenti trattati in entrambi i moduli. Votazione in trentesimi.
Colloquio (50%): consiste in una serie di domande sugli aspetti teorici e pratici degli argomenti di moduli, volte ad accertare la comprensione critica dei principali concetti affrontati. Il colloquio può essere sostenuto solo a seguito di voto sufficiente nella prova scritta. Votazione in trentesimi.
Durante la prova scritta è consentito l'uso unicamente della calcolatrice, delle tabelle fornite ad inizio corso e di un formulario. Non è concesso l'utilizzo di libri e appunti.
La valutazione finale è la media aritmetica del punteggio conseguito nella prova scritta e nel colloquio. Per tutte le prove, la modalità di valutazione tiene conto di quanto specificato nei risultati di apprendimento.
Tutte le informazioni relative al corso (orario di ricevimento studenti, comunicazioni del docente, materiale didattico, ecc.) sono reperibili e costantemente aggiornate su AulaWeb.