Nella prima parte dell'insegnamento vengono fornite le conoscenze di base relative alla termodinamica applicata. Introdotti il primo ed il secondo principio della termodinamica, i diagrammi termodinamici per i gas e per i vapori, viene affrontato lo studio elementare dei principali cicli termodinamici diretti e inversi ed i principi del condizionamento ambientale. I principali obiettivi sono quelli di definire le grandezze termodinamiche, coinvolte nei cicli teromidanimci diretti ed inversi, così come finalizzarne il loro uso nella definizione delle prestazioni termiche degli stessi.
Vedi insegnamento padre (Fisica Tecnica - 72369).
Lezioni ed esercitazioni frontali.
RICHIAMI DI STATICA DEI FLUIDI
Pressione. Densità e volume specifico. Pressione in un fluido in quiete. Principio di Pascal. Manometri differenziali. Principio di Archimede.
TERMODINAMICA
- Introduzione dei concetti e delle definizioni fondamentali, grandezze ed unità di misura, concetto e classificazione delle forme di energia, volumi di controllo.
- Proprietà e stati della materia, cambiamenti di stato, tabelle e diagrammi delle proprietà, equazione di stato dei gas ideali.
- Tipologie di trasferimento dell’energia, conservazione dell’energia e prima legge della termodinamica, analisi di bilancio energetico per sistemi chiusi ed aperti.
- Enunciati della seconda legge della termodinamica, processi reversibili ed irreversibili, macchine termiche ed il ciclo di Carnot, entropia.
- Cicli termodinamici: cicli a vapore, cicli a gas, cicli inversi di refrigerazione e pompe di calore.
- Igrometria: miscele di gas ideali, principi di psicrometria dell’aria umida, condizionamento ambientale.
Moran MJ, Shapiro HN, Boettner DD, Bailey MB, Munson BR, DeWitt DP. Fundamentals of Engineering Thermodynamics. John Wiley and Sons Inc., 2003
Çengel YA. Introduction to Thermodynamics and Heat Transfer. McGraw-Hill, 2007
Ricevimento: Su appuntamento: mattia.derosa@unige.it
MATTIA DE ROSA (Presidente)
FRANCESCO DEVIA
ANNA CHIARI (Presidente Supplente)
GUGLIELMO LOMONACO (Presidente Supplente)
ANNALISA MARCHITTO (Supplente)
GIOVANNI TANDA (Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/8784/studenti-orario
Al termine delle lezioni, durante la sessione invernale, è possibile sostenere la prova parziale scritta e orale sul programma del modulo. Per quanto riguarda le modalità d’esame delle prove parziali si applicano quelle esplicitate per l’esame finale completo (vedi scheda 72369 – Fisica Tecnica).
Per quanto riguarda la valutazione delle prove parziali si applicano gli stessi criteri esplicitati per l’esame finale completo (vedi scheda 72369 – Fisica Tecnica).