Salta al contenuto principale
CODICE 72381
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • LA SPEZIA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento fornisce le basi per un uso dell'elaboratore elettronico in ambito tecnico e scientifico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo studente che abbia seguito l'insegnamento sarà in grado di descrivere la struttura di un calcolatore e comprenderne alcune caratteristiche tecniche; utilizzare i principali programmi "office" per comporre dati in forma tabellare, analizzarli numericamente e graficamente, e produrre una relazione tecnica o scientifica; comprendere i concetti fondamentali della programmazione e utilizzarli per scrivere semplici programmi di interesse tecnico e scientifico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

  1. acquisire un corretto metodo di lavoro nello svolgimento delle attività didattiche
  2. descrivere la struttura di un calcolatore e comprenderne alcune caratteristiche tecniche
  3. utilizzare i principali programmi "office" per comporre dati in forma tabellare, analizzarli numericamente e graficamente e produrre una relazione tecnica o scientifica
  4. comprendere i concetti fondamentali della programmazione e utilizzarli per scrivere semplici programmi di interesse tecnico e scientifico.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si articola in lezioni frontali ed esercitazioni al calcolatore, da effettuarsi con l'ausilio della piattaforma Aulaweb.

Le esercitazioni non sono da intendersi come complementi, ma come parte integrante dell'insegnamento, non da ultimo in quanto la votazione finale dipende per più del 50% dal risultato di una prova pratica di programmazione in cui si mette a frutto quanto appreso nelle esercitazioni. Per questo motivo la frequenza stessa alle esercitazioni costituisce elemento di valutazione. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Introduzione all'informatica - Motivazioni; algoritmi; linguaggi artificiali.

  • Codifica dell’informazione: numeri interi; numeri reali; caratteri.

  • Introduzione ai calcolatori - Architettura di un calcolatore: CPU, memoria primaria e altre memorie, bus, dispositivi di input/output.

  • Elementi di sistemi operativi - Il concetto di macchina virtuale; struttura del S.O; processi, scheduling e prestazioni; funzioni al livello dell'utilizzatore, interfaccia utente; compilazione e interpretazione; il text editor.

  • Introduzione alla programmazione con esempi in MATLAB: paradigmi di programmazione; metodi di astrazione; i costrutti fondamentali della programmazione procedurale; algoritmi e strutture dati fondamentali.

  • Programmi di produttività individuale: foglio elettronico, word processor.

NOTA: La distribuzione degli argomenti, specialmente di quelli non propedeutici ad altri, potrà essere differente rispetto alla sequenza indicata, anche in relazione alle necessità della parte pratica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

L'insegnamento, data la sua eterogeneità, sarà basato principalmente sul materiale didattico (dispense, testi, programmi) fornito attraverso Aulaweb.

Suggerimenti su testi integrativi per specifici argomenti potranno essere forniti su richiesta.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

STEFANO ROVETTA (Presidente)

FRANCESCO MASULLI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La valutazione finale è data dallo svoglimento delle esercitazioni, da un questionario scritto sulla teoria, e da una prova di programmazione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

VOTO FINALE

Il voto finale del corso è formato dalle seguenti tre valutazioni:

  Peso Punti
Esercitazioni consegnate durante il semestre 30% 9
Esame di metà corso 20% 6
Esame finale 50% 16

Il voto finale si ottiene sommando i punti delle tre valutazioni. Il valore 31 si traduce in un punteggio finale di 30 e lode.

ESERCITAZIONI

Sono prevalentemente esercizi di programmazione in linguaggio Matlab. Per essere valutate devono essere consegnate entro la scadenza prevista, normalmente entro la lezione successiva. La consegna avviene su Aulaweb.

Per ogni esercitazione si può conseguire un punteggio di: 0, 1.

Obiettivo formativo accertato: 

1. acquisire un corretto metodo di lavoro nello svolgimento delle attività didattiche

 

ESAME INTERMEDIO

Consiste in un questionario sulla materia "teorica" del corso (durata indicativa 30 min), con domande di tipo nozionistico e piccoli esercizi. Va svolto senza l'uso di libri o appunti.

Per l'esame intermedio si può conseguire un punteggio di: "non superato", 3, 4, 5, 6.

Obiettivi formativi accertati: 

2. descrivere la struttura di un calcolatore e comprenderne alcune caratteristiche tecniche

3. utilizzare i principali programmi "office" per comporre dati in forma tabellare, analizzarli numericamente e graficamente e produrre una relazione tecnica o scientifica​

 

ESAME FINALE

Consiste in una prova pratica (durata indicativa minimo 2h), che verterà sulla programmazione in Matlab e potrà prevedere la soluzione di alcuni problemi di programmazione, oppure lo svolgimento di un piccolo progetto, analogamente a quanto visto nell'arco di tutto il semestre per quanto riguarda i temi delle esercitazioni.

Non sarà possibile usare il proprio calcolatore personale: andranno usati quelli disponibili in laboratorio. Libri e appunti sono invece ammessi.

Per l'esame finale si può conseguire un punteggio di: "non superato", 7 ... 16

Obiettivo formativo accertato:

4. comprendere i concetti fondamentali della programmazione e utilizzarli per scrivere semplici programmi di interesse tecnico e scientifico.

 

SUPERAMENTO DELLE PROVE

Per poter registrare l'esame, occorre quanto segue:

  • Il voto della prova intermedia deve essere almeno 3
  • Il voto dell'esame finale deve essere almeno 7
  • Il voto complessivo deve essere almeno 18

Chi non dovesse superare la prova intermedia dovrà sostenere una analoga prova in sede d'esame.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2025 09:30 LA SPEZIA Laboratorio
15/01/2025 09:30 LA SPEZIA Scritto
04/02/2025 09:30 LA SPEZIA Laboratorio
04/02/2025 09:30 LA SPEZIA Scritto
10/06/2025 09:30 LA SPEZIA Laboratorio
10/06/2025 09:30 LA SPEZIA Scritto
02/07/2025 09:30 LA SPEZIA Laboratorio
02/07/2025 09:30 LA SPEZIA Scritto
17/09/2025 09:30 LA SPEZIA Laboratorio
17/09/2025 09:30 LA SPEZIA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Propedeuticità :

Nessuna