The goal of the course consists of providing the basic knowledge about methodologies and technologies for safety in transport systems and the methodological tools for assessing reliability. At the end of the course, the student will be able to discuss safety/security and reliability principles and standards and to apply methods and models for the assessment of safety and reliability in the context of transport and logistic systems.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni fondamentali per la valutazione degli aspetti di safety e security nell'ambito dei sistemi di trasporto attraverso l'applicazione di diverse metodologie
Il corso si svolge in aula. Durante le lezioni, la docente mostra diapositive sui vari argomenti del corso (che vengono messe a disposizione degli studenti tramite Aulaweb, prima della lezione) e, in alcuni casi, utilizza la lavagna per spiegare nel dettaglio alcuni contenuti specifici.
Il materiale didattico è fornito dal docente su AulaWeb
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento previa email all'indirizzo: alice.consilvio@unige.it
ALICE CONSILVIO (Presidente)
ANASTASIIA ROZHOK
ROBERTO REVETRIA (Presidente Supplente)
DAVIDE GIGLIO (Supplente)
Le lezioni hanno luogo nel secondo semestre secondo la pianificazione prevista disponibile al link:
https://corsi.unige.it/corsi/10377/students-timetable
Esame orale.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento ("Disturbi Specifici di Apprendimento", DSA) potranno utilizzare modalità e supporti specifici che verranno valutati caso per caso d'intesa con il delegato dei corsi di Ingegneria nella Commissione per l'Inclusione degli studenti con disabilità".
La valutazione della preparazione dello studente avviene attraverso una prova orale in cui allo studente viene chiesto di illustrare (alla lavagna) gli argomenti teorici del corso e di risolvere (alla lavagna) alcuni esercizi. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una sufficiente conoscenza degli argomenti illustrati a lezione e di essere in grado di risolvere semplici problemi di modellazione e analisi dei sistemi di trasporto dal punto di vista della sicurezza.
È obbligatorio iscriversi all'esame tramite i servizi online con almeno 5 giorni di anticipo (termine stabilito dall'Università di Genova).