I sistemi di trasporto sono l'insieme dei componenti e delle loro interazioni che determinano la domanda di mobilità di persone e merci tra diversi punti del territorio e l'offerta di servizi di trasporto per soddisfarla.
In questo quadro, la Pianificazione dei Trasporti è la disciplina ingegneristica che fornisce le metodologie per modellare, analizzare e progettare i sistemi di trasporto con un approccio olistico e per mezzo di appropriati strumenti matematici e di modellazione.
I problemi affrontati dalla Pianificazione dei Trasporti vanno dalla formalizzazione matematica e dall'implementazione di modelli per la comprensione delle scelte di mobilità degli utenti alla progettazione di soluzioni performanti.
The aim of the course consists of providing the tools and the capabilities for studying transport systems across different geographic and temporal scales. Specifically, the first part of the course focuses on the analysis phase and provides the student with the skills to define models of transport infrastructures and services, articulate models of the mobility demand, and state and solve basic assignment problems. The second part of the course focuses on the advanced problems pertaining the design phase and provides the student with the skills to collect and use field data for customizing, calibrating, and enhancing supply and demand models, In addition, students will gain the capability to solve advanced assignment problems and define and compare different design alternatives both in terms of performances and costs.
Al termine del corso, lo studente conoscerà e sarà in grado di applicare le tecniche di base per la rappresentazione e l'analisi dei sistemi di trasporto, nonché per la loro progettazione funzionale e la valutazione dei costi e dei benefici.
Analisi matematica e Algebra Lineare
Le lezioni consistono in attività di classe, con teoria ed esercizi.
Il corso è suddiviso in quattro capitoli principali:
Approfondimenti
Ricevimento: Orario d'ufficio: per fissare un appuntamento invia un'e-mail a nicola.sacco@unige.it
NICOLA SACCO (Presidente)
ANGELA DI FEBBRARO
DAVIDE GIGLIO (Presidente Supplente)
ALICE CONSILVIO (Supplente)
FEDERICO GALLO (Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/10377/studenti-orario
Esame scritto e erale
La prima domanda è sempre un esercizio numerico che deve essere sufficiente per procedere con le domande teoriche.
Durante il corso verranno assegnati alcuni compiti a casa. Se tutti i compiti saranno completati e sufficienti, l'esame orale consisterà solo in domande di teoria.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento ("Disturbi Specifici di Apprendimento", DSA) potranno utilizzare modalità e supporti specifici che verranno stabiliti caso per caso in accordo con il delegato dei corsi di Ingegneria nella Commissione per l'inclusione degli studenti con disabilità.
Durante l'esame vengono valutate le conoscenze dello studente sugli argomenti del corso e la sua capacità di discutere come formalizzare e risolvere semplici problemi di trasporto.