Il corso descrive i principali aspetti relativi alle caratteristiche e ai requisiti delle infrastrutture stradali e ferroviarie. L’applicazione di tecnologie innovative e gli aspetti di sostenibilità sono analizzati nell’ambito di nuovi trend come l’automazione e la digitalizzazione. Un focus particolare è rivolto alla manutenzione di tali infrastrutture.
L’obiettivo del corso è fornire conoscenze sui principi di progettazione delle infrastrutture ferroviarie e stradali con una particolare attenzione verso le applicazioni di tecnologie innovative e gli aspetti di sostenibilità. Nuovi trend come l’automazione e la digitalizzazione sono affrontati con un focus sulla prospettiva dell’utente e l’accettabilità.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le principali nozioni relative alla gestione di infrastrutture stradali e di linee ferroviarie e metropolitane. Per quanto riguarda le infrastrutture ferroviarie il corso si focalizza in particolare sui sistemi di segnalamento e sui requisiti e standard di sicurezza. Mentre per quanto riguarda le infrastrutture stradali, il corso affronta gli aspetti legati all’interazione tra utente, veicolo e infrastruttura.
Al termine del corso lo studente sarà in grado:
Nessuno
Le lezioni sono articolate in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Inoltre sono pianificate lezioni interattive d’aula, che prevedono un ruolo centrale dello studente, ed esercitazioni di gruppo da svolgere durante il corso, al fine di favorire l’acquisizione di capacità di lavoro di squadra. In particolare, è prevista la preparazione e presentazione di un elaborato (slide Power Point) da parte degli studenti su una tematica concordata con il docente.
INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO STRADALE
INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO FERROVIARIO
LA MANUTENZIONE
Il materiale didattico è fornito dal docente su AulaWeb
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento previa email all'indirizzo: alice.consilvio@unige.it
ALICE CONSILVIO (Presidente)
DAVIDE GIGLIO
ANGELA DI FEBBRARO (Presidente Supplente)
NICOLA SACCO (Presidente Supplente)
Le lezioni hanno luogo nel secondo semestre secondo la pianificazione prevista disponibile al link:
https://corsi.unige.it/corsi/10377/students-timetable
Presentazione di un elaborato da parte degli studenti.
Esame orale.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento ("Disturbi Specifici di Apprendimento", DSA) potranno utilizzare modalità e supporti specifici che verranno valutati caso per caso d'intesa con il delegato dei corsi di Ingegneria nella Commissione per l'Inclusione degli studenti con disabilità".
L’accertamento delle competenze acquisite avviene tramite la valutazione:
I principali parametri di valutazione sono la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di ragionamento critico.