CODICE 84462 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 4 cfu anno 2 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI 9916 (L-32) - GENOVA 4 cfu anno 2 CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA NATURA 10589 (LM-60) - GENOVA 2 cfu anno 3 SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (L-13) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (coorte 2022/2023) ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 52344 2022 CHIMICA BIOLOGICA E LABORATORIO 65531 2022 FISIOLOGIA ANIMALE E LABORATORIO 67060 2022 BOTANICA E LABORATORIO 80813 2022 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La micologia è la disciplina che studia i funghi, organismi unicellulari, ma anche pluricellulari, complessi, oggetto di indagine, sia da parte dei microbiologi, sia dei naturalisti. I funghi rivestono un ruolo fondamentale nell’economia della natura e dell’uomo, presenti in tutti i comparti ambientali sono oggi protagonisti in molteplici e innovative biotecnologie. Conoscerli e studiarli consente non solo di comprendere i fenomeni in cui sono coinvolti, patologie comprese, ma anche di poterli adeguatamente sfruttare in diversi ambiti biotecnologici compreso il biorisanamento ambientale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire gli elementi di base della micologia (biologia, ecologia, sistematica); di illustrare l’importanza dei funghi nell’economia della natura, dell’uomo, nelle biodegradazioni e nelle biotecnologie. Saranno affrontate anche le tematiche nel campo della micopatologia considerando vari aspetti della micologia umana e animale, nonché della patologia vegetale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza, la partecipazione attiva alle lezioni frontali unitamente allo studio individuale consentiranno allo studente di conoscere in sintesi la storia della micologia anche in relazione alla botanica; conoscere le caratteristiche morfologiche, metaboliche, riproduttive, trofiche ed ecologiche degli organismi fungini; comprendere l’evoluzione e avere le nozioni di base della moderna tassonomia fungina; apprendere la metodologia per identificare i macrofunghi su base morfologica e molecolare. PREREQUISITI Per affrontare i contenuti dell’insegnamento sono necessarie nozioni di base di biologia generale, molecolare e di biochimica. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si compone di lezioni frontali e attività pratiche. Le lezioni frontali sono erogate mediante presentazioni multimediali. La frequenza alle lezioni e alle attività pratiche è fortemente consigliata. Le lezioni e le esperienze pratiche saranno effettuate in presenza, in caso ciò non fosse possibile sarà comunque garantita la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante video sincrono. Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto della normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. "Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità." PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e la discussione degli argomenti di seguito riportati. Breve storia della micologia e relazioni con la botanica. Caratteri generali degli organismi fungini (compresi i funghi lichenizzanti): struttura e ultrastruttura, accrescimento, differenziazioni. Modalità di riproduzione sessuale e asessuale. Nutrizione. Aspetti generali del metabolismo. Fattori che influenzano lo sviluppo dei funghi. Ruolo dei funghi nell’ambito dei sistemi naturali. Strategie ecologiche. Simbiosi mutualistiche e simbiosi patosistiche. Funghi entomopatogeni e micoparassiti. Funghi quali agenti di biorisanamento (cenni) e alcune applicazioni in ambito biotecnologico (cenni). Cenni alla moderna tassonomia e sintetica illustrazione dei principali phyla. Metodologia essenziale per il riconoscimento dei macrofunghi di interesse alimentare su base morfologica e molecolare. TESTI/BIBLIOGRAFIA Il materiale didattico multimediale utilizzato dal docente durante le lezioni frontali sarà disponibile su AulaWeb al termine del ciclo di lezioni. I testi, di seguito elencati, sono testi di appoggio e approfondimento, sono disponibili e consultabili presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N. Deacon W.B., 2005. Fungal Biology. Blackwell Publishing. Rambelli A., Pasqualetti M., 1996. Nuovi fondamenti di Micologia. Jaca Boock SpA, Milano. Zotti M., Traverso M., Boccardo F., 2006. – Funghi di Liguria. Marco Sabatelli Editore, Savona. 159p. Boccardo F., Traverso M., Vizzini A., Zotti M., 2008. – Guida ai funghi d’Italia. Zanichelli Editore, Bologna. 620 p. DOCENTI E COMMISSIONI MIRCA ZOTTI Ricevimento: Concordato direttamente con il docente telefonicamente al numero 010 3538240 oppure tramite e-mail (mirca.zotti@unige.it). SIMONE DI PIAZZA Ricevimento: Concordato direttamente con il docente telefonicamente al numero 010 3538240 oppure tramite e-mail (simone.dipiazza@unige.it). LEZIONI INIZIO LEZIONI Vedere l'orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova orale durante la quale lo studente dovrà rispondere a domande riguardo gli argomenti affrontati nel corso delle lezioni e delle attività pratiche. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e le attività pratiche. Lo scopo è quello di valutare quale sia il grado di apprendimento, di autonomia, di proprietà di linguaggio e di capacità di sintesi raggiunto dallo studente. ALTRE INFORMAZIONI La frequenza costante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata. Agenda 2030 Consumo e produzione responsabili Vita sulla Terra