L'insegnamento fornisce le conoscenze di base sui concetti fondamentali della geologia e geodinamica in chiave moderna, inclusi temi di tettonica, magmatismo, metamorfismo nei vari ambienti geodinamici e cenni di geologia planetaria. Verranno forniti inoltre gli strumenti di base per il riconoscimento, la misura e descrizione delle principali strutture geologiche e tettoniche sul terreno.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali e/o online, esercitazioni in aula e attività sul terreno) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali di Geologia Strutturale e Petrografia necessarie per affrontare gli studi nel campo della geologia.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
- descrivere l’origine dei pianeti terrestri del Sistema Solare
- descrivere la struttura interna della Terra;
- comprendere la teoria della tettonica delle placche;
- descrivere criticamente gli ambienti geodinamici che caratterizzano la superficie terrestre;
- descrivere ed interpretare i principali elementi deformativi fragili e duttili;
- descrivere gli affioramenti, misurare giaciture di piani e linee e rappresentarle in proiezione stereografica.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali in aula attraverso presentazioni multimediali. Sono previste esercitazioni e test per la valutazione in itinere degli apprendimenti.
Le esercitazioni sul terreno sono mirate al riconoscimento dei caratteri primari e secondari degli affioramenti e, alla descrizione delle principali tipologie di strutture deformative (pieghe e faglie con strutture minori associate) e loro misurazione.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti.
"Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità."
Il complesso sistema Terra. La Terra nello spazio. Origine del Sistema Solare e dei pianeti terrestri. Forma della Terra e suoi moti. Richiami alla struttura e composizione interna della Terra.
Il modello della tettonica delle placche: storia, caratteristiche, pregi e limiti del modello. Ciclo di Supercontinente e Ciclo di Wilson.
Elementi di Geodinamica. Il motore della Tettonica delle placche. Gli ambienti geodinamici e stili deformativi: gli ambienti orogenici; gli ambienti divergenti; tettonica trascorrente. Tettonismo e stili di deformazione tettonica di altre superfici planetarie.
Le deformazioni: concetto di forza e di pressione: lo stress; concetto di deformazione. Tipi di deformazioni: traslazione, rotazione, distorsione (strain), dilatazione; deformazione continua e discontinua, omogenea e disomogenea; taglio puro e taglio semplice; costituzione fisica delle rocce (materiale omogeneo, disomogeneo, continuo); comportamento elastico e plastico: Legge di Hooke, diagrammi stress-strain, influenza di temperatura, pressione, fluidi e tempo; cenni sui diagrammi P- T, comportamento reologico e livelli strutturali. Le deformazioni duttili: elementi geometrici delle pieghe; le pieghe secondo la loro forma; strutture minori associate alle pieghe. Le deformazioni fragili: faglie, fratture, joints (definizioni); tipi di faglie: normali, inverse, trascorrenti; aspetti meccanici: orientazione degli stress principali; strutture minori legate alle faglie: indicatori cinematici; associazioni di faglie (graben, thrust, Riedel system, pull apart).
Uso della bussola e proiezioni stereografiche.
Sono inoltre previste escursioni didattiche sul terreno volte a verificare e consolidare le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni frontali.
Sono consigliati i seguenti testi (disponibili e consultabili presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.):
Le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente
PAOLA CIANFARRA (Presidente)
MICHELE LOCATELLI
KEI OGATA
ANDREA BAUCON (Presidente Supplente)
ANTONINO BRIGUGLIO (Presidente Supplente)
LAURA FEDERICO (Supplente)
MICHELE PIAZZA (Supplente)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
GEOLOGIA
Colloquio orale sulle tematiche trattate durante il corso. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti.
Colloquio orale sugli argomenti trattati durante il corso e relazione scritta (individuale) su un'area scelta dal candidato in cui vengono descritti i caratteri primari e secondari di affioramenti visitati durante escursione geologica attraverso elaborazione di dati raccolti, la loro interpretazione e discussione.
La frequenza costante e regolare alle lezioni e all’attività del corso è fortemente raccomandata.
La frequenza alle attività di terreno è fortemente consigliata (gli studenti lavoratori sono pregati di avvertire in anticipo della loro disponibilità). Gli studenti dovranno fornirsi di abbigliamento adeguato per escursione (scarponi) e dei Dispositivi Prevenzioni Infortuni forniti dal CCS. Dovranno inoltre fornirsi di metro, lente di ingrandimento (X10) e martello, libretto di terreno per appunti.