Salta al contenuto principale
CODICE 104559
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI 9916 (coorte 2024/2025)
  • FISICA APPLICATA ALL'AMBIENTE 84044
  • SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI 9916 (coorte 2024/2025)
  • GEOFISICA DELLA TERRA SOLIDA 84003
  • SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI 9916 (coorte 2024/2025)
  • GEOFISICA PER L'AMBIENTE 83960
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Lo scopo della Fisica è dare una spiegazione quantitativa e basata sul metodo scientifico dei fenomeni della Natura.
Tramite questo insegnamento vengono introdotte le leggi fondamentali della fisica classica per quel che riguarda la Meccanica, la Termodinamica, e l'Elettromagnetismo. I concetti presentati, elaborati anche grazie a semplici esercizi, sono alla base di molteplici fenomeni che uno studente del corso di Scienze Ambientali e Naturali potrà incontrare negli anni successivi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Apprendimento dei principi base della fisica classica relativamente alla Meccanica, alla Termodinamica, all'Elettromagnetismo e all'Ottica; sviluppo della capacità di applicare questi principi per la risoluzione di semplici problemi pratici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di utilizzare in modo appropriato il formalismo necessario allo studio ed all'applicazione della Fisica (unità di misura, vettore posizione, equazioni fondamentali, etc.) ed essere in grado di risolvere semplici problemi pratici utilizzando i principi di base e le leggi fondamentali della Meccanica, della Termodinamica, e dell'Elettromagnetismo.

PREREQUISITI

Matematica a livello universitario di base, compatibile con quanto trattato durante il primo semestre del primo anno nell'insegnamento di Elementi di Matematica

MODALITA' DIDATTICHE

Circa 40 ore di lezioni teoriche + circa 20 ore di esercizi ed esempi pratici.

"Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità."

PROGRAMMA/CONTENUTO

- Introduzione alla Fisica: Concetto di misura, grandezze fisiche, campioni e unità, Sistema Internazionale di Unità, campioni di riferimento, cenni di probabilità ed errori. Il metodo scientifico.

- Vettori e scalari: scomposizione dei vettori, versori, somma di vettori, prodotto scalare tra vettori

- Moto in una dimensione: Cinematica del punto materiale, velocità media, velocità istantanea, accelerazione, moto accelerato uniforme, caduta libera

- Moti piani: Moto piano con accelerazione costante, moto di un proiettile, moto circolare uniforme.

- Dinamica del punto materiale: la meccanica classica, prima legge di Newton, Forza, massa, la seconda legge di Newton, terza legge del moto di Newton, peso e massa, alcune applicazioni delle leggi del moto di Newton, forze di attrito, molle, la dinamica del moto circolare uniforme.

- Lavoro ed energia: Lavoro fatto da una forza costante, lavoro fatto da una forza variabile, caso unidimensionale, energia cinetica e teorema dell’energia cinetica, potenza, conservazione dell'energia, forze conservative e non, energia potenziale.

- Cenni sulla dinamica dei sistemi di particelle

- Urti: quantità di moto di una particella e di più particelle, conservazione della quantità di moto, definizione di urto elastico ed anelastico,
urti in una e due dimensioni

- Cenni sulla gravitazione: legge di gravitazione universale, costante di gravitazione universale, accelerazione gravitazionale, le leggi di Keplero.

- Fluidi: definizione di fluido, pressione e densità, variazione di pressione in un fluido in equilibrio, principi di Pascal e di Archimede, legge di continuità, legge di Bernoulli.

- Temperatura: descrizioni macroscopica e microscopica,  equilibrio termico, il principio zero della termodinamica, misura della temperatura, scala di temperatura del gas perfetto, scala Celsius, dilatazione termica.

- Il calore e il primo principio della termodinamica: ll calore come forma di energia, quantità di calore e calore specifico, conduzione del calore, cambiamenti di fase, lavoro e calore, il primo principio della termodinamica.

- Teoria cinetica dei gas: descrizione macroscopica, descrizione microscopica, equazione di stato

- il secondo principio della termodinamica: trasformazioni reversibili e irreversibili, macchine termiche, Il ciclo di Carnot, enunciati del secondo principio della termodinamica, rendimento delle macchine termiche, cenni sull'entropia.

- Carica e campo elettrico: la carica elettrica, conduttori e isolanti, la legge di Coulomb, concetto di campo E, linee di forza, campo di una carica puntiforme ed insieme di cariche, dipolo elettrico, flusso del campo elettrico.

- Potenziale elettrico: definizione di potenziale elettrico, potenziale e campo elettrico, potenziale di una carica puntiforme, insieme di cariche puntiformi.

- Corrente e circuiti: Corrente elettrica, resistenza, legge di Ohm, forza elettromotrice, capacità, condensatori piani, serie e parallelo di condensatori o resistenze

- Il campo magnetico: Definizione operativa di B, Forza di Lorentz, Forza magnetica su una corrente, legge di Biot – Savart.

- Cenni sulle equazioni di Maxwell complete: legge di induzione di Faraday, correnti di spostamento e legge di Maxwell-Ampere

- Cenni di ottica geometrica: le onde elettromagnetiche e la luce, la riflessione e la rifrazione,  gli specchi, il diottro sferico, la lente sottile.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Gli appunti presi dallo studente durante lezioni ed esercitazioni sono da considerarsi come il riferimento principale del corso.
Gli studenti possono comunque avere, come riferimento, un qualsiasi testo di Fisica Generale di livello universitario.
Alcuni esempi di testi validi sono:
1) James S. Walker, "Fondamenti di Fisica" (Pearson) ->NB: Libro usato come riferimento per le lezioni
2) D. Halliday, R. Resnick e J. Walker, “Fondamenti di Fisica” (Casa Editrice Ambrosiana)
3) D. Giancoli, “Fisica” (Casa Editrice Ambrosiana)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FEDERICO SFORZA (Presidente)

BIANCA BOTTINO (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

FISICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto + Orale

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per i dettagli e gli eventuali aggiornamenti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
06/02/2025 09:00 GENOVA Scritto
19/06/2025 09:00 GENOVA Scritto
17/07/2025 09:00 GENOVA Scritto
11/09/2025 09:00 GENOVA Scritto

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità