L'insegnamento risponde alla crescente domanda di formazione in un settore strategico qual è quello legato ai fenomeni atmosferici con enormi implicazioni anche a carattere socio-politico oltre che economico (si pensi al tanto dibattuto "riscaldamento globale"). Obiettivo principale del corso è; fornire le basi fisico-matematiche della disciplina al fine di accendere nello studente uno spiccato senso critico che gli permetta di affrontare problemi così delicati con rigore scientifico e metodologico.
Il corso si concentra sullo studio dei fenomeni atmosferici e del loro riflesso sulla vita quotidiana (si pensi al tanto dibattuto "riscaldamento globale"). Nella fattispecie lo Studente sarà in grado di:
valutare criticamente gli impatti sul territorio e popolazione del cambiamento climatico e le strategie di mitigazione
Le lezioni si svolgono in presenza.
"Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità."
Forza di Coriolis. Spirale di Ekman. Atmosfera. Costante solare. Albedo. Bilancio termico. Bilancio radiativo. Temperatura dell’aria. Bilancio del calore dell’oceano. Pressione atmosferica. Umidità nell’aria. Nubi. Precipitazioni. Nebbia e foschia, smog.
Esempi di applicazioni di tipo meteorologico e/o climatologico ai campi dell’ingegneria del vento e dell’enegia eolica, realizzati mediante tecniche sperimentali e numeriche. I meccanismi di sollevamento forzato e convettivo delle air parcel. Processi adiabatici reversibili e pseudoadiabatici reversibili e irreversibili in atmosfera. La temperatura potenziale e il dry adiabatic lapse rate (DALR). La temperatura potenziale equivalente e il saturated adiabatic lapse rate (SALR).
L’environmental lapse rate. I radiosondaggi. Il concetto di stabilità statica in atmosfera basata sul metodo locale. L’atmosfera in condizioni stabili, la frequenza di Brunt-Vaisala, le nubi lenticolari e le onde di gravità.L’atmosfera in condizioni instabili. I diagrammi termodinamici dell'atmosfera. Determinazione del lifting condensation level (LCL) e del level of free convection (LFC).
Gli indici temporaleschi (CAPE, Whiting, Lifted Index). Determinazione del convective condensation level (CCL), Stau e föhn, inversioni termiche. Il processo di nucleazione omogenea nelle nuvole. Definizione e ruolo dei nuclei di condensazione per la formazione delle cloud droplets. La nucleazione eterogenea e l'effetto del soluto. I processi di crescita delle gocce di pioggia nelle nuvole calde: la crescita per condensazione e per collisione-coalescenza. Esperimento di creazione di una nuvola in bottiglia. Il processo di Bergeron nelle nuvole fredde e la formazione dei fiocchi di neve. Tipologie di precipitazioni: pioggia, frozen rain, sleet, neve, grandine. La classificazione internazionale delle nuvole. L’atlante delle nuvole del WMO e la loro codifica internazionale.
Modello di circolazione globale; Oscillazioni e Teleconessioni; Climatologia globale e regionale; Jet Streams e Onde di Rossby; Classificazione di Koeppen; Clima media latitudini; Cicloni extra-tropicali e temporali; Paleoclimatologia; Re-analisi; Global Climate Modelling (GCM); Earth System Modelling (ESM); Coupled Model Inter-comparison Project (CMIP); Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC); Protocollo di Kyoto e Accordi di Parigi; Regional Climate Modelling (RCM)
Durante l'anno verranno caricati su AulaWeb i PowerPoint delle lezioni e materiale didattico vario a carattere e tematiche Meteorologiche.
Libri consigliati:
Ricevimento: Previo contatto via telefono e/o e-mail con il Docente: Prof. Marco Capello - marco.capello@unige.it - 010.353.38143, Prof.ssa Laura Cutroneo - laura.cutroneo@edu.unige.it - 010353.38164 Prof. Gabriele Ferretti - gabriele.ferretti@unige.it - 010.353.38087
MASSIMO VERDOYA (Presidente)
GABRIELE FERRETTI
MARCO CAPELLO (Presidente Supplente)
DANIELE SPALLAROSSA (Supplente)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA
La modalità si svolgimento dell'esame è orale.
Ogni anno, al termine dell'insegnamento, viene organizzata per i soli Studenti dell'Anno accademico in corso, una verifica scritta con cui chi lo desidera può verificare le proprie competenze e testare il livello di conoscenza della materia. Il test è assolutamente facoltativo.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni e durante i seminari/visita studio, e avrà lo scopo di valutare se lo studente abbia raggiunto un livello adeguato di conoscenze ed abbia acquisito la capacità di collegare tutte le informazioni teoriche applicandole a situazioni reali (previsioni meteorologiche). Verrà altresì valutata la proprietà di linguaggio e la conoscenza della terminologia scientifica e tecnica corretta.
Si consiglia di seguire le lezioni.
Gli studenti con una certificazione di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo possono trovare informazioni sui servizi di supporto alla pagina web https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disturbi-specifici-apprendimento-dsa, predisposta dal "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA". E' possibile inoltre contattare la Prof.ssa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Distav per le disabilità.