CODICE 67062 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 5 cfu anno 3 SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (L-13) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE BIOLOGICHE 8762 (coorte 2022/2023) ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 52344 2022 EMBRIOLOGIA ANATOMIA COMPARATA E LABORATORIO 65523 2022 CHIMICA BIOLOGICA E LABORATORIO 65531 2022 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: FISIOLOGIA ANIMALE E LABORATORIO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire i fondamenti di Fisiologia cellulare e generale per poter affrontare lo studio dei sistemi e degli apparati degli animali conoscendo le leggi e i meccanismi con cui i singoli componenti cellulari esercitano la loro funzione. Il laboratorio ha lo scopo di integrare i contenuti delle lezioni frontali con lo studio dei modelli sperimentali che costituiscono la rappresentazione concreta dei concetti e con l’apprendimento delle metodiche di valutazione dei parametri fisiologici OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali e laboratorio) consentirà agli studenti del Corso di Studi in Scienze Biologiche di acquisire le conoscenze generali e le nozioni fondamentali della Fisiologia che risultano necessarie per gli sbocchi professionali nell'ambito delle Scienze Biologiche. L'insegnamento si propone di fornire una visione completa della Fisiologia generale, a partire dai meccanismi di funzionamento della cellula, fino alla Fisiologia integrata. Gli aspetti cellulari di cui si occupa la prima parte sono necessari per comprendere la Fisiologia degli organi e apparati che verrà affrontata nella seconda, sia dal punto di vista comparato che umano, con particolare riguardo ai meccanismi di regolazione e mantenimento della omeostasi. Lo studente dovrà essere in grado di: Conoscere i meccanismi di base dei principali processi fisiologici; Comoscere i fondamenti della Fisiologia Molecolare e Cellulare; Acquisire le metodiche di base per la valutazione dei parametri fisiologici e dei marcatori delle frazioni cellulari; Comprendere il nesso tra struttura e funzione a diversi livelli dell'organizzazione della materia vivente dalle molecole al sistema integrato; Affrontare lo studio dei sistemi e degli apparati, conoscendo i meccanismi con cui i diversi tipi cellulari esercitano la propria funzione e, integrandosi, sostengono e regolano l’attività dei vari tessuti ed organi. Capacità acquisite: Lo studente deve avere acquisito una visione generale dei meccanismi fisiologici, dal livello molecolare-cellulare fino a quello degli organi e dei sistemi. In particolare lo studente dovrà conoscere i meccanismi di regolazione che consentono ai diversi sistemi di lavorare in maniera coordinata all'interno dell'organismo, mantenendone lo stato di salute. Le attività teorico-pratiche sono mirate a far acquisire allo studente dimestichezza nelle procedure sperimentali e nell’utilizzo di strumentazioni tipiche di un laboratorio di Fisiologia. Le competenze acquisite renderanno possibile allo studente un’adeguata comprensione delle pubblicazioni internazionali sulla Fisiologia generale, la comprensione di un protocollo di laboratorio e la sua messa in atto. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di esercitazioni di laboratorio teorico-pratico. La frequenza a lezioni ed esercitazioni di laboratorio è fortemente consigliata. La modalità didattica prevede lezioni frontali di 2 ore ciascuna erogate mediante presentazioni multimediali. Lesercitazioni di laboratorio sono mirate all’approfondimento di alcune conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali e all’applicazione di alcune delle principali metodologie per la determinazione di parametri fisiologici. Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità. PROGRAMMA/CONTENUTO Sangue. plasma ed elementi corpuscolati. Proteine plasmatiche. Globuli rossi: trasporto di gas; curve di associazione/dissociazione ossigeno-emoglobina; catabolismo dell’emoglobina. Piastrine e emostasi. Gruppi sanguigni. Fattore Rh. Fisiologia cardiovascolare. struttura e funzione del sistema cardiocircolatorio nei vertebrati (cenni sugli invertebrati); il cuore come pompa (attività elettrica e meccanica del cuore). Vasi sanguigni: ruolo di arterie, arteriole, capillari e vene. Pressione sanguigna. Scambi capillari. Regolazione ed adattamenti del sistema cardiocircolatorio. Cuore: aspetti anatomici e funzionali. Attività elettrica cardiaca: il potenziale pacemaker. Proprietà meccaniche del cuore. Il ciclo cardiaco. La frequenza cardiaca. La gettata cardiaca ed il principio di Starling. Fisiologia dell’apparato digerente. Organizzazione anatomo-funzionale dell’apparato digerente. Digestione orale. Digestione gastrica e funzioni dello stomaco. Digestione intestinale: composizione, secrezione e funzioni del succo pancreatico. Assorbimento intestinale: meccanismi di assorbimento di nutrienti, acqua, elettroliti, vitamine. Funzioni del fegato. Componenti e formazione della bile. Concetti di bilancio energetico e metabolismo. Sistema endocrino e controllo delle funzioni: Comunicazione autocrina, paracrina ed endocrina. Classificazione chimica e funzionale degli ormoni. Sintesi e trasporto nel sangue. Asse ipotalamo-ipofisi. Adenoipofisi e neuroipofisi. Recettori ormonali e loro attivazione. Natura e meccanismi d’azione degli ormoni. Il sistema endocrino dei Vertebrati. Fisiologia renale: elementi della funzione renale e organizzazione morfo-funzionale. Il nefrone: filtrazione, riassorbimento e secrezione. Escrezione urinaria. Bilancio idrico e salino. Equilibrio Acido-Base: Equilibrio acido-base dei compartimenti extracellulari: i valori di pH del sangue nei vertebrati, potere tampone delle proteine plasmatiche, potere tampone dell’emoglobina, potere tampone degli elementi minerali, importanza del sistema bicarbonato/acido carbonico. Ruolo dell’apparato respiratorio e del rene nell’equilibrio acido base. Le relazioni termiche tra animali e ambiente: Temperatura ambiente e funzioni vitali. Temperatura e attività biologica delle macromolecole (es della lattico deidrogenasi e dell’acetlicolinesterasi). Ruolo delle proteine da stress termico (HSP). Scambi termici tra animali e ambiente. Inerzia termica. Neutralità termica. Regolazione Temperatura Corporea: termoregolatori e termoconformi. Meccanismo della termoregolazione. Classificazione degli animali in base alla temperatura corporea: Omeotermi, Pecilotermi, Eterotermi. Laboratorio: Tecniche e Metodologie di Elettrofisiologia. Tecniche elettrocardiografiche. Analisi del sangue e delle urine. per la determinazione del colore, pH, peso specifico, glucosio e proteine su urine sintetiche. TESTI/BIBLIOGRAFIA Dee U. Silverthorn “Fisiologia Umana” - Pearson C.L. Stanfield “Fisiologia” - EdiSES L. Sherwood “Fondamenti di Fisiologia Umana” - PICCIN M. Berne & M.N. Levy “Fisiologia” - Casa Editrice Ambrosiana A disposizione su Aula WEB materiale didattico fornito dai docenti. DOCENTI E COMMISSIONI LAURA VERGANI Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente, per mail o via aulaweb LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre. Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. Orari delle lezioni FISIOLOGIA GENERALE ESAMI MODALITA' D'ESAME Test a multiscelta preliminare e prova orale. L'ammissione all'esame orale avviene previo superamento di un test scritto con 30 domande a multiscelta (almeno 2/3 delle risposte esatte). Il risultato del test non influenza la votazione finale. La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica orale, e sarà sempre condotto da una Commissione costituita da almeno due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un cultore della materia designato tale dal CCS) ed ha una durata di almeno 30 minuti. La Commissione, nominata con queste modalità, è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. La votazione finale verrà considerando complessivamente il raggiungimento degli obiettivi specifici dei due moduli. Prenotazione: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione Saranno disponibili almeno 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre). Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante lezioni ed esercitazioni. L'ammissione all'esame orale avviene previo superamento di un test scritto con 30 quitz a multiscelta. L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze. La Commissione verificherà con accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante le lezioni del corso. Per la valutazione finale dello studente la commissione valuterà i seguenti requisiti: livello di conoscenza degli argomenti oggetto delle domande, capacità di esposizione ed utilizzo di terminologia corretta, capacità di ragionamento e di collegamento con altri argomenti del Corso di Studi. Nel caso in cui gli obiettivi formativi non risultino raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare del corso di insegnamento.