L’Ecologia è la scienza che studia le complesse relazioni tra gli organismi e l’ambiente in cui vivono e che mette in luce e analizza le reciproche influenze della componente vivente e non vivente negli ecosistemi.
L'insegnamento fornisce la conoscenza della classificazione e distribuzione degli ecosistemi, dell’ecologia dei cicli biologici, dei problemi relativi all’associazione tra organismi e delle fluttuazioni, con particolare attenzione alla diversità, stabilità ed instabilità delle comunità. Sono, inoltre, approfonditi gli aspetti funzionali e produttivi dell’ecosistema marino, con particolare riferimento allo sfruttamento e la protezione
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire solide conoscenze di base sulla struttura e il funzionamento dei sistemi naturali, con particolare enfasi sui meccanismi che determinano tanto la distribuzione e l’abbondanza degli organismi quanto le loro relazioni con l’ambiente.
L’insegnamento mette in luce la natura gerarchica e interdisciplinare dell’ecologia con l’obiettivo di incentivare gli studenti a confrontarsi con discipline e problematiche complesse e multi-scalari. Questo obiettivo si riflette nell’organizzazione del programma che percorre la scala gerarchica dell’organizzazione ecologica, dai meccanismi alla base della biodiversità (ecologia evolutiva), passando attraverso gli adattamenti degli organismi vegetali e animali all’ambiente (autoecologia), alle dinamiche delle popolazioni (demoecologia), fino alla struttura e al funzionamento delle comunità e degli ecosistemi (sinecologia).
L’insegnamento fornirà la base per ulteriori studi specialistici nell’ambito dell’ecologia ecosistemica e applicata, della conservazione della biodiversità e della gestione ambientale sostenibile.
Non ci sono specifici prerequisiti, ma per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono raccomandate le conoscenze di base relative alla zoologia e alla matematica.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali in aula erogate mediante presentazioni multimediali. Lo studente potrà avvalersi del materiale messo a disposizione su Aulaweb con anticipo rispetto alla data della lezione.
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.
Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
Introduzione all’Ecologia
Autoecologia: gli organismi e il loro ambiente
Adattamenti degli organismi alle principali variabili ambientali
Adattamento ed evoluzione
Demoecologia: le popolazioni
Interazioni tra gli organismi
Sinecologia: le comunità
Sinecologia: gli ecosistemi
Biosfera e biomi
Ecologia globale ed Ecologia della conservazione
A disposizione (scaricabili da Aulaweb) copia di tutte le presentazioni usate durante le lezioni (in pdf), del materiale didattico e degli articoli scientifici per approfondimenti. Il materiale didattico è principalmente costituito dagli appunti personali e dal materiale disponibile su Aulaweb. Come testo di riferimento si consiglia uno a scelta tra i seguenti:
M.L. Cain, W.D. Bowman, S.D. Hacker. Ecologia (edizione italiana a cura di A. Fioretto). Piccin - Nuova Libraria, Padova, 2017.
T.M. Smith, R.L. Smith. Elementi di ecologia (edizione italiana a cura di A. Occhipinti Ambrogi, A. Marchini, A.R. Mojetta, A. Cardeccia). Pearson, 10 edizione. MyLab. con contenuto digitale per accesso on line, 2023.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente (010 3538065), per mail (monica.montefalcone@unige.it) o via Aulaweb.
MONICA MONTEFALCONE (Presidente)
MARIACHIARA CHIANTORE (Presidente Supplente)
CRISTINA MISIC (Supplente)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Le lezioni inizieranno nella settimana del 30 settembre - 4 ottobre 2024. Si rimanda all’istanza AulaWeb specifica dell’insegnamento per eventuali aggiornamenti sul calendario dell’insegnamento.
ECOLOGIA
L’esame consiste in una prova orale inerente gli argomenti trattati a lezione. L’esame è superato se lo studente avrà ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30. Saranno disponibili 5 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre) e 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio dell’insegnamento e ribaditi durante le lezioni. L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze che lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. Saranno valutate la capacità di sintetizzare e riconoscere i principali aspetti dell’argomento trattato.
La frequenza regolare a lezione è fortemente raccomandata.
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità."