Salta al contenuto principale
CODICE 57289
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La Farmacologia è la scienza che studia i farmaci, le loro interazioni quali e quantitativa con l’organismo vivente, i meccanismi d’azione alla base degli effetti terapeutici, degli usi clinici e degli effetti avversi dei farmaci. La Farmacologia generale si struttura in due grandi branche: la farmacocinetica e la farmacodinamica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire adeguate conoscenze di base sulle interazioni di molecole esogene (farmaci etc.) e molecole endogene (enzimi, recettori etc.) presenti a livello di sistemi biologici. Gli obiettivi comprendono conoscenze di base sulle variazioni funzionali conseguenti alle sopraddette interazioni.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi formativi: l'insegnamento vuole fornire le conoscenze di base nell'ambito dei meccanismi d’azione dei farmaci alla base delle applicazioni cliniche (farmacodinamica); si propone di fornire una generale comprensione delle proprietà farmacocinetiche, della valutazione della sicurezza di un farmaco in modo che gli studenti acquisiscano conoscenze della Farmacologia generale e comprendono la variabilità delle risposte. Il docente si propone di lavorare sulla competenza alfabetica funzionale di base e sulle competenze personali e sociali di base.

Risultati di apprendimento: lo studente dovrà dimostrare la conoscenza del significato di farmaco, bersaglio farmacologico, effetti legati al farmaco; dovrà ricordare i meccanismi d’azione dei farmaci, le vie di somministrazione dei farmaci e gli elementi di farmacocinetica e di variabilità della risposta ai farmaci. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di disegnare e ottenere informazioni dalle curve dose-risposta (per agonisti, agonisti parziali e antagonisti) e dalle curve di cinetica oltre a saper applicare i concetti generali della farmacodinamica e della farmacocinetica a molecole appartenenti a classi specifiche di farmaci.

 

 

 

PREREQUISITI

si veda il "MANIFESTO DEGLI STUDI"

MODALITA' DIDATTICHE

La modalità didattica prevede lo svolgimento di lezioni frontali con approfondimenti relativi al programma. Attraverso attività icebreaker verranno introdotti argomenti specifici e per i quali si potrà usare anche la modalità peer education e peer evaluation per permettere agli studenti un apprendimento attivo e acquisire la capacità di comunicare efficacemente in forma orale con termini appropriati; queste attività potrà essere svolta in coppia, in gruppo o da soli e potrà richiedere la realizzazione di una presentazione finale alla classe relativa all'argomento affrontato con un feedback da parte del docente, del resto della classe e un dibattito in aula. Per poter utilizzare i dati derivanti dai test tossicologici e farmacologici per valutare la sicurezza di un farmaco si svolgeranno delle esercitazioni in aula usando dati presenti in letteratura e per migliorare la capacità di analisi e descrizione delle relazioni dose-risposta, il diverso comportamento di agonisti, agonisti parziali e antagonisti, verranno proposte, più volte durante le lezioni, delle esercitazioni considerando i target e le relative molecole farmacologicamente attive già viste nelle lezioni precedenti. Per favorire il raggiungimento dei risultati di apprendimento si consiglia la frequenza delle lezioni.

PROGRAMMA/CONTENUTO

INTRODUZIONE: Definizione di sostanze attive (farmaco, specialità o formulazione farmaceutica, farmaci generici o equivalenti, droga, erbe medicinali, placebo) e classificazione dei farmaci. Discipline che studiano i farmaci: farmacologia generale, farmacologia cellulare e molecolare, farmacognosia, farmacologia clinica, farmacoeconomia, farmacogenetica, farmacogenomica, farmacovigilanza, chemioterapia, tossicologia. Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci. Farmaci bioequivalenti, Farmaci biotecnologici e Farmaco orfano.

FARMACODINAMICA QUALITATIVA: Interazione tra farmaco ed essere vivente: definizioni di target biologico (meccanismo recettoriale e non-recettoriale), affinità, competizione, agonista, antagonista, agonisti o antagonisti allosterici, agonista parziale, agonista inverso. Target farmacologici: A) Recettori e modulazione delle risposte recettoriali. Classi di recettori e loro sistemi di trasduzione del segnale: recettori intracellulari/intranucleari; recettori di membrana (recettori-canale, recettori accoppiati alle proteine G); trasporto e traffico cellulare dei recettori; modulazione delle risposte recettoriali (desensitizzazione e sensitizzazione); modulazione delle risposte recettoriali ai farmaci. I recettori-canale. Classificazione; organizzazione molecolare e struttura del canale per gli ioni; siti di legame per agonisti endogeni e modulazione farmacologica. Recettori ionotropi del glutammato, recettore nicotinico e GABAA.. I recettori accoppiati a proteine G. Organizzazione molecolare dei recettori; organizzazione molecolare e funzione delle proteine G; i sistemi effettori (es. adenilato ciclasi, fosfolipasi C) e cascata dei II messaggeri. Recettori metabotropi del glutammato, per dopamina e serotonina, recettori muscarinici e adrenergici e altri. B) Canali ionici voltaggio dipendenti: molecole con azione farmacologica sui canali di sodio e calcio. C) Trasportatori di membrana e vescicolari: effetti di amfetamine e cocaina. D) Enzimi: acetilcolinesterasi, le COX.

FARMACOLOGIA QUANTITATIVA: aspetti qualitativi e quantitativi dell’interazione farmaco-recettore; caratteristiche del legame farmaco-recettore, concetto di affinità; relazione dose-effetto; attività intrinseca: agonisti, agonisti parziali; antagonisti competitivi e non-competitivi.

FARMACOCINETICA: - Assorbimento e vie di somministrazione di farmaci: vie enterali (orale, sublinguale, rettale); vie parenterali sistemiche (intravascolare, intramuscolare, cutanea); altre vie (inalatoria, applicazioni topiche-regionali, intracavitarie, dermica o transcutanea). Modalità di passaggio delle membrane e parametri (coefficiente di ripartizione; dissolubilità del farmaco; estensione e permeabilità superficie assorbente; vascolarizzazione). - Distribuzione ed eliminazione di farmaci: Volume apparente di distribuzione; legame farmaco-proteine plasmatiche, quota libera e quota legata; fattori che influenzano la distribuzione. Escrezione renale; escrezione epatica e circolo entero-epatico. Emivita, clearance - Metabolismo dei farmaci. Reazioni enzimatiche di fase I: ossidazioni e citocromo P450; riduzioni; idrolisi. Reazioni enzimatiche di fase II: glucuronazione, solfatazioni, metilazioni, acetilazioni, coniugazioni con amminoacidi e con glutatione.

VARIABILITÀ DELLA RISPOSTA AI FARMACI: Allergia, tolleranza, sensibilizzazione, dipendenza, Induzione ed inibizione metabolica, età e genere.

FARMACOLOGIA SPECIALE: Anestetici generali; Farmaci antinfiammatori; Farmaci antiulcera.

ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA: definizioni di tossicità acuta, cronica. Sicurezza di un farmaco

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Golan DE et al – Principi di farmacologia – Casa Editrice Ambrosiana
  • Goodman & Gilmans – Le basi farmacologiche della terapia – McGraw-Hill
  • Govoni et al –  Farmacologia –  CEA (seconda edizione 2023)
  • Rang HP et al –   Farmacologia –  Elsevier-Masson S.r.l. (sesta edizione - 2008)

A disposizione (scaricabili da Aula WEB) copia di iconografia usata nelle lezioni

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

 

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

Orari delle lezioni

FARMACOLOGIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica orale e avrà una durata di circa 30 minuti.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La commissione nominata è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi del modulo ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante le lezioni dell'insegnamento. 

Per quanto riguarda la valutazione del raggiungimento degli obiettivi formativi sulla farmacocinetica, lo studente dovrà dimostrare di conoscere le proprietà cinetiche (tempo-azione) dei farmaci, considerando anche le vie di somministrazione e le diverse fasi: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione. Per quanto riguarda la valutazione del raggiungimento degli obiettivi formativi sugli aspetti meccanicistici, lo studente dovrà dimostrare di conoscere i target molecolari e gli effetti derivanti dall’interazioni di questi con lo xenobiotico,

Per la valutazione finale la commissione valuterà: livello di conoscenza degli argomenti oggetto delle domande, capacità di esposizione, di collegamento e ragionamento con altri argomenti del programma dell'insegnamento. Qualora gli obiettivi formativi non fossero raggiunti, lo studente sarà invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare dell'insegnamento.

ALTRE INFORMAZIONI

Frequenza consigliata.

Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere