L'insegnamento fornisce gli elementi conoscitivi di base per interventi nella fascia marina costiera ai fini del ripopolamento ittico e della protezione della biodiversità attraverso la costruzione di habitat artificiali. Questi interventi rappresentano un utile contributo alla gestione integrata della fascia costiera dove si concentrano varie attività antropiche talora in forte competizione.
Lezioni frontali.
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.
JENSEN A. C., COLLINS K. J., LOCKWOOD A. P. M. (Eds.) (2000) - Artificial reefs in European seas. Kluwer Academic Publishers.
RELINI G., RELINI M., PALANDRI G., MERELLO S., BECCORNIA E. (2007) - History, ecology and trends for artificial reefs of the Ligurian sea, Italy. Hydrobiologia 580: 193-217.
SEAMAN W. jr. (Ed.) (2000) - Artificial reef evaluation with application to Natural Marine Habitats. CRC Marine Science Series.
Inoltre agli studenti vengono fornite le dispense in pdf dei testi utilizzati nelle singole lezioni.
CECILIA PINTO (Presidente)
LUCA LANTERI
HABITAT MARINI ARTIFICIALI
Orale
La frequenza regolare è fortemente raccomandata.