Salta al contenuto principale
CODICE 61892
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/12
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento di Oceanografia Fisica Applicata consisterà in lezioni frontali ed esercitazioni in mare. Gli studenti, dopo aver seguito le lezioni in aula, avranno l'opportunità di partecipare attivamente alle attività in mare che il Gruppo di Oceanografia Fisica sta svolgendo per i lavori portuali di Genova.
 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo studente sarà in grado di leggere quanto stia accadendo in mare dal punto di vista fisico, in modo da poter proteggere l’ambiente, anticipando se possibile, le conseguenze di attività antropiche. Lo studente potrà collaborare con gli Enti preposti nella fase decisoria pre-inizio dei lavori marini. Lo studente sarà altresì un utile aiuto ai Colleghi Naturalisti/Ambientali e Biologi marini in quanto avrà una visione generale dei processi biologici che caratterizzano la struttura degli ecosistemi marini con un occhio di riguardo alle caratteristiche chimiche dell’acqua di mare e dei processi che le governano anche dal punto di vista fisico dei fenomeni.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli argomenti trattati saranno i seguenti: cenni di Meteorologia; Studio delle caratteristiche fisico-chimiche delle masse d'acqua e della loro dinamica e studio della strumentazione elettronica necessaria per la loro caratterizzazione; i movimenti “reali e non” delle masse d'acqua; teleconnessioni e clima meteorologico-marino; la normativa ambientale legata ai lavori marittimo-marittimi (L.152/2006; L.Decr.172-173/2016; MSFD); il ruolo del geologo in mare; attività pratica reale in mare e analisi di casi di studio precedenti.

Al termine dell'insegnamanto gli Studenti:

- utilizzeranno la strumentazione oceanografica per i mnitoraggi ambientali, e

- garantiranno una corretta realizzazione delle attviità lavorative in mare,

- riconosceranno situazioni dubbie che necessitano ulteriori approfondimenti,

- collaboreranno tra Loro per portare a compimento il monitoraggio,

- verificheranno gli eventuali accorgimenti e protezioni ambientali che potrebbero essere utilizzate per una protezione ulteriore dell'ambiente marino-marittimo,

- saranno in grado di affrontare e risolvere le situazioni che si potranno verificare in mare (durante le uscite) lavorando in team con compiti differenti.

- tutti, a turno, saranno Responsabili delle attività reali che si svolgeranno a bordo.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni in presenza e attività in mare.

Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.

PROGRAMMA/CONTENUTO

I principali contenuti del corso riguarderanno lo studio di parametri fisico-chimici dell emasse d'acqua (T, Sal, Torbidità...) e loro interazioni con l'ambiente anche dal punto di vista geologico e biologico, e lo studio della dinamica e delle cause che la "causano". Si studierà la circolazione delgli Oceani e dei mari del Mar Mediterraneo con particolare attenzione l Mar Ligure.

Si studieranno ed useranno per attività reali, i principalli strumenti oceanografici, analizzando casi reali e risolvendo nuovi casi durante le uscite in mare.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale didattico fornito dal Docente ad inizio Corso

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolge in modalità orale.


Ogni anno, al termine dell'insegnamento, è organizzata una prova scritta riservata agli studenti dell'anno accademico in corso, con la quale chi lo desidera può verificare le proprie competenze e saggiare il livello di conoscenza della materia. Il test è assolutamente facoltativo.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame consisterà in una serie di domande per verificare la capacità di ragionamento e collegamento degli argomenti trattati durante le lezioni.

L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni teoriche e pratiche, e avrà lo scopo di valutare sia se lo studente abbia raggiunto un livello adeguato di conoscenze sia se abbia acquisito la capacità di collegare tutte le informazioni teoriche applicandole a situazioni reali. Verrà altresì valutata la proprietà di linguaggio e la conoscenza della terminologia scientifica e tecnica corretta.

ALTRE INFORMAZIONI

Frequenza consigliata.

Gli studenti con una certificazione di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo possono trovare informazioni sui servizi di supporto alla pagina web https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disturbi-specifici-apprendimento-dsa, predisposta dal "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA". E' possibile inoltre contattare la Prof.ssa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Distav per le disabilità

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sott'acqua
Vita sott'acqua
Vita sulla Terra
Vita sulla Terra
Partnership per gli obiettivi
Partnership per gli obiettivi