Fornire strumenti culturali e conoscenze di base per impostare e redigere piani di gestione, piani pluriennali, regolamenti e altri strumenti di pianificazione e gestione della fauna con particolare riguardo alle aree protette Fornire linee guida necessarie per la redazione di progetti che ricadono in ambiti naturali e riguardano la conservazione e la gestione della fauna con particolare riguardo alle specie protette. Contribuire a fornire le basi sulle norme e sulle tecniche di valutazione di incidenza di progetti e piani ai sensi della direttiva 43/92
La partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, visite tecniche e attività di campo) insieme allo studio individuale consentiranno allo studente di:
- conoscere le principali normative europee, in particolare la Direttiva Habitat 92/43/CEE
- conoscere le principali normative nazionali e regionali che si occupano di valutazione di incidenza (VINCA) sulla fauna
- conoscere le diverse definizioni e applicazioni delle attività di mitigazione e compensazione per la fauna
- applicare le conoscenze derivate dallo studio della componente faunistica allo studio di incidenza
- conoscere le principali caratteristiche biologiche e conservazionistiche (finalità, tipologie, grado di connettività) relative alla Rete Ecologica
- applicare le conoscenze acquisite nella realizzazione degli elaborati cartografici e testuali necessari per la prova di esame
- elaborare piani di controllo o eradicazione della fauna esotica invasiva (Regolamento UE 1143/2014)
Il modulo si compone di lezioni frontali, per un totale di circa 32 ore e di attività in campo interdisciplinari per 12/14 ore. La frequenza a lezioni e attività pratiche non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Le esercitazioni e le visite tecniche sul campo sono sempre condotte dal docente incaricato.
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.
Lezioni frontali
Visite tecniche ed esercitazioni sul campo
Tutto il materiale è a disposizione (scaricabili da Aula WEB) copia di iconografia usata nelle lezioni, in particolare: presentazioni in aula, testi normativi nazionli e internazionali, pubblicazioni scientifiche, manuali applicativi.
Ricevimento: In presenza o su Teams a richiesta degli studenti.
MIRCA ZOTTI (Presidente)
LUIGI MINUTO
ENRICA ROCCOTIELLO (Presidente Supplente)
SEBASTIANO SALVIDIO (Presidente Supplente)
.
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
GESTIONE DEI SITI NATURA 2000
Gli studenti redigono un elaborato scritto relativamente a uno studio di incidenza di un progetto/atticvità ricadente in o vicino a un Sito Natura 2000. Il sito di studio viene concordato col docente.. Si tratta di una relazione comprendente la cartografia di uno studio di incidenza redatto secondo la Direttiva Habitat e le successive indicazioni del Ministero dell'Ambiente e della Regione Liguria.
Si tratta di una presentazione e discussione dell'eleborato scritto dello studio di incidenza.
Frequenza consigliata.