Pianificazione, progettazione, risanamento, ripristino, valutazione d’impatto e d’incidenza sono i campi nei quali maggiormente sono chiamati ad operare i professionisti esperti della biodiversità in occasione o in previsione di opere/interventi, piani e programmi che interessano ambiti naturali, seminaturali o antropizzati a diversi livelli. Il corso fornisce gli strumenti teorici e pratici professionalizzanti per poter operare correttamente nel rispetto delle norme, sia nella ricerca, sia nel campo applicativo della gestione territoriale/ambientale. Le norme di riferimento chiave dei diversi ambiti citati sono: Direttiva Europea 92/43/CEE "Habitat"; D.lgs 152/2006 in materia ambientale; Regolamento europeo 1143/2014 sulle specie esotiche invasive; Nature restoration law
L'insegnamento si pone come obiettivo quello di offrire allo studente, grazie anche a casi concreti di studio, una visione generale dell'approccio naturalistico alla gestione dei sistemi naturali e antropizzati. Fornisce, inoltre, le basi per progettare interventi di valorizzazione, mitigazione, risanamento, riqualificazione e compensazione in ambiti naturali, con riferimento a fauna, flora, funga, vegetazione e habitat. L'insegnamento, infatti, prende in considerazione gli aspetti teorici e applicativi dei vari approcci naturalistico/ambientali prestando particolare attenzione:
1) ai i fondamenti per la predisposizione di misure di conservazione di specie e habitat; di piani di gestione di aree protette (parchi, riserve, siti Natura 2000, ecc.); di studi d'impatto ambientale (VIA e VAS); di studi d’incidenza e procedure di valutazione d'incidenza (VINCA) ai sensi della Direttiva Europea 92/43/CEE "Habitat".
2) alle problematiche ecologiche relative alle specie esotiche invasive; monitoraggio, gestione e controllo.
3) al ruolo di funghi e piante nel risanamento e riqualificazione ambientale attraverso diversi protocolli di biorisanamento e ripristino ecologico.
Sono richieste le basi conoscitive erogate negli insegnamenti di "Monitoraggio e conservazione della Fauna" e di "Rilevamento, cartografia e monitoraggio di flora e vegetazione"
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.
Ricevimento: In presenza o su Teams a richiesta degli studenti.
Ricevimento: Concordato direttamente con la docente, su appuntamento, via e-mail a: enrica.roccotiello@unige.it
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente telefonicamente al numero 010 3538240 oppure tramite e-mail (mirca.zotti@unige.it).
MIRCA ZOTTI (Presidente)
LUIGI MINUTO
ENRICA ROCCOTIELLO (Presidente Supplente)
SEBASTIANO SALVIDIO (Presidente Supplente)
PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE IN AMBITI NATURALI E VALUTAZIONE DI INCIDENZA
Lo studente dovrà redigere un elaborato scritto di valutazione di incidenza (VINCA) su un sito concordato. Nel caso di studenti Erasmus che abbiano inserito solo il modulo I "Aspetti faunistici" (5 CFU) lo studente dovrà redigere, in italiano o inglese, solo lo studio di incidenza.
Lo studente discuterà i suoi elaborati coi docenti del corso.
Nel caso di studenti Erasmus che abbiano inserito solo il modulo I "Aspetti faunistici" (% CFU) lo studente dovrà discutere solo lo studio di incidenza redatto per iscritto.