L’insegnamento tratta temi relativi alla gestione e conservazione delle risorse della Terra. Particolare attenzione viene rivolta alle alterazioni ambientali prodotte dall’uomo, ai problemi derivanti dall’inquinamento ed al concetto di sviluppo sostenibile.
Il corso si propone di sviluppare le conoscenze di base acquisite riprendendo i fondamenti della teoria ecologica al fine di applicarle allo studio e alla gestione delle problematiche ambientali.Aspetti concettuali e metodologici saranno impiegati secondo diverse chiavi per l'analisi dei sistemi ecologici
Gli studenti apprenderanno gli strumenti di base per interpretare i fenomeni della biosfera con un approccio ecologico e, a tale scopo, acquisiranno competenze approfondite per quanto concerne i concetti base dell’ecologia e l’ecologia applicata. Tramite il percorso sviluppato nell’ambito dell’insegnamento, sapranno come interpretare i fenomeni ecologici in maniera sistemica, quindi inquadrando le dinamiche ecologiche in termini di relazioni tra le componenti che li costituiscono, a differenti livelli gerarchici e a diverse scale spaziali e temporali.
Particolare rilevanza sarà fornita all’interpretazione delle mutue interazioni tra la natura e l’uomo e della interpretazione delle conseguenze a esse collegate, contestualizzando le problematiche relative a tutti i livelli di organizzazione biologici sia a livello energetico ed evoluzionistico sia in più ampi ambiti socio-economici.
Inoltre grazie agli strumenti forniti durante l’insegnamento saranno in grado di realizzare valutazioni sulla gestione degli ecosistemi, comprendere se attività umane, processi produttivi o interventi gestionali territoriali esistenti siano efficaci e sostenibili e formulare indirizzi gestionali e scenari per la conservazione e la tutela degli ecosistemi, la gestione territoriale o la realizzazione di attività produttive.
In aula gli studenti si confronteranno con l’utilizzo di tecniche e strumenti pratici per il raggiungimento di tali obiettivi, acquisendo familiarità con essi. Al termine dell’insegnamento saranno quindi in grado di comprendere, valutare e analizzare le complesse dinamiche che caratterizzano la tutela della natura di fronte alle grandi sfide ambientali e conservazionistiche.
Conoscenza delle basi (concetti e lessico) dell’ecologia
L’insegnamento prevede lezioni frontali con l’intervento attivo dei componenti la classe
Definzioni di base: ecologia, ecologia applicata, ecologia della conservazione Teoria dei sistemi
Flussi di energia negli ecosistemi
Sostenibilità ambientale, concetti e definizioni
Storia della sostenibilità
Sostenibilità debole e forte
Ecological economics Capitale naturale e servizi e servizi ecosistemici
Sustainable development goals
Strumenti biofisici e sistemici per la valutazione della sostenibilità e per il calcolo del capitale naturale e dei servizi ecosistemici: analisi emergetica, impronta ecologica, bilancio della CO2, ISEW Lettura ed interpretazione dei concetti di ecologia di base alla luce delle competenze apprese
Materiale bibliografico e teorico a disposizione su Aulaweb
Ricevimento: Da concordare con il docente
CHIARA PAOLI (Presidente)
PAOLO VASSALLO (Presidente Supplente)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
ECOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE
L’esame consiste in una prova orale
durante l'esame sarà verificato l'apprendimento dei concentti e delle metodologie presentate e sperimentate a lezione
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.