Salta al contenuto principale
CODICE 61700
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/19
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La Microbiologia rappresenta una disciplina di frontiera nel campo della diagnostica e conservazione dei Beni Culturali. Il corso esamina le caratteristiche dei microorganismi e dei biofilm da essi formati come base per la comprensione dei fenomeni di biodeterioramento dei manufatti artistici.  Vengono presentate le nuove strategie di conservazione e restauro basate sui batteri e i loro prodotti che, rispetto a quelle in uso, sono altamente selettive e innocue per gli operatori e l’ambiente.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del modulo 1- Microbiologia è quello di fornire agli studenti le conoscenze avanzate sui microrganismi e sui consorzi microbici responsabili di danno ai manufatti artistici, sulle tecniche all’avanguardia per il loro studio e su approcci innovativi di biorestauro basati su cellule batteriche vitali e prodotti batterici. Scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla biologia dei microrganismi con particolare riferimento a quelli di maggiore interesse nel campo dei beni culturali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali di Microbiologia necessarie per affrontare studi nel campo della conservazione e del restauro dei beni culturali.

Nello specifico lo studente sarà in grado di:

  • Conoscere la biologia di base  dei microrganismi (e.g. struttura della cellula procariotica e metabolismi microbici) con particolare riferimento a quelli di interesse nel campo dei beni culturali

  • Conoscere le tecniche diagnostiche necessarie per la caratterizzazione e il riconoscimento dei microrganismi

  • Comprendere il ruolo dei microrganismi quali biodeteriogeni dei manufatti artistici (opere pittoriche, manufatti lapidei etc)

  •  Comprendere l’utilizzo dei microrganismi negli approcci innovativi di biorestauro

  • Applicare le conoscenze acquisite a casi di studio specifici

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone esclusivamente di lezioni frontali. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Alla fine di ogni parte del programma sono previsti test in aula di autovalutazione dell’apprendimento.

Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

  •  Il mondo microbico. Caratteristiche biologiche di batteri, virus e microorganismi eucarioti

  • Metabolismo microbico

  • I metodi della Microbiologia: saggi colturali e molecolari per lo studio dei batteri

  • I biofilm microbici

  • Batteri e degradazione delle opere d’arte (affreschi, materiale lapideo)

  • Controllo dei microorganismi responsabili del deterioramento dei manufatti artistici

  • Uso dei microorganismi e dei loro prodotti per il restauro delle opere d’arte

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni.

I libro sotto indicato è suggerito come testo di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. Il testo consigliato è disponibile e consultabile presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.

Micheal T Madigan et al 2016. Brock, Biologia dei microrganismi, Microbiologia generale, ambientale e industriale. Pearson Editore (Milano), ISBN-10: 889190094X, 848 pp.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è orale e consiste nell'esposizione di un argomento a scelta dello studente e nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento.  Saranno disponibili 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.

L’esame orale verterà sugli argomenti trattati a lezione e avrà lo scopo di valutare non solo se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole a semplici contesti concreti. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza costante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata.