CODICE 61701 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 3 cfu anno 1 METODOLOGIE PER LA CONSERV. RESTAURO BENI CULTURALI 9009 (LM-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: BIOLOGIA APPLICATA ALLA DIAGNOSTICA E ALLA CONSERVAZI DEI BENI CULTURALI MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del modulo 2 è quello di fornire agli studenti conoscenze sui materiali di origine animale impiegati in lavorazioni artistiche e artigianali. Saranno inoltre descritti gli organismi sia marini che terrestri, dannosi per le opere d'arte e sulle tecniche più idonee per combatterli. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali di Zoologia necessarie per affrontare studi nel campo della conservazione e del restauro dei beni culturali. Nello specifico lo studente sarà in grado di: Conoscere la biologia di base dei metazoi (e.g. struttura, sistematica, ecologia) con particolare riferimento a quelli di interesse nel campo dei beni culturali Conoscere le caratteristiche dei materiali artistici e artigianali di derivazione animale. Conoscere il ruolo degli animali nell’espressione artistica del passato e nelle sue manifestazioni odierne Conoscere le tecniche diagnostiche necessarie per la caratterizzazione e il riconoscimento dei metazoi con particolare riferimento a quelli di interesse nel campo dei beni culturali Comprendere il ruolo dei metazoi quali biodeteriogeni dei manufatti artistici (opere pittoriche, manufatti lapidei e lignei etc) Conoscere le tecniche di contenimento dei metazoi dannosi per le opere d’arte MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Eventuali attività pratiche aggiuntive verranno concordate con gli studenti in funzione dell'andamento epidemico e delle necessità del caso. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità. PROGRAMMA/CONTENUTO Gli animali nella cultura delle società umane con particolare attenzione al contesto odierno. Materiali di origine animale. Sostanze prodotte da insetti e utilizzate nel restauro. Breve rassegna degli animali dannosi al patrimonio culturale (mammiferi, uccelli, insetti, crostacei, molluschi, anellidi, spugne) e dei principali materiali soggetti ad aggressione. Analisi in dettaglio degli insetti: morfologia, anatomia, regimi alimentari, cicli di sviluppo. Insetti che causano danni al patrimonio artistico e culturale: insetti aggressori/consumatori del legno fresco, del legno in opera e di altri materiali (carta, lana, seta, pelle, piume) e insetti che utilizzano il legno o altri materiali per la costruzione del nido. Tecniche di identificazione e diagnosi del danno e metodi di lotta contro gli insetti (mezzi meccanici, fisici, chimici e lotta biologica). TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni. I libro sotto indicato è suggerito come testo di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. Il testo consigliato è disponibile e consultabile presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N. - Chiappini E., Liotta G., Reguzzi M.C., Battisti A., Insetti e restauro: legno, carta, tessuti, pellame e altri materiali. Calderini edagricole, Bologna. - Liotta G., Gli insetti e i danni del legno: problemi di restauro. Nardini editore, Firenze. - Caneva G., Nugari M.P., Salvadori O., La biologia nel restauro. Nardini editore, Firenze. DOCENTI E COMMISSIONI STEFANO VANIN Ricevimento: Contattare il docente via mail per definire una data di appuntamento: stefano.vanin@unige.it MARCO BERTOLINO Ricevimento: Concordato direttamente con il docente. LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. Orari delle lezioni BIOLOGIA APPLICATA ALLA DIAGNOSTICA E ALLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI MODULO II ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste nella stesura di una relazione tecnica su uno scenario specifico e seguente prova orale con domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento. Saranno disponibili 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre). Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni. La stesura della relazione tecnica ha come scopo la verifca della capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite in uno scenario concreto e di verificare la sua capacità di integrazione delle informazioni relative ai materiali, agli ambienti, ai biodegradatori ed alla sicurezza. L’esame orale verterà, partendo dalla relazione scritta, sugli argomenti trattati a lezione e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze generali e la capacità di usare e la terminologia tipica del settore in modo chiaro e preciso. La prova orale permetterà iniltre di verificare se lo studente ha acquisito la capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole a semplici contesti concreti. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. ALTRE INFORMAZIONI La frequenza costante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.