Il corso di Sismologia Applicata introduce allo studente le tecniche di analisi convenzionalemente utilizzate per lo studio dei terremoti. Il corso tratterà principalmente gli aspetti applicativi della sismologia ma verranno anche introdotte alcune tematiche di interesse trasversale nell’ambito della Scienze della Terra.Specificatamente verranno principalmente trattate le tematiche di sismologia operazionale con particolare attenzione ai metodi atti al monitoraggio dell'attività sismica sia naturale sia indotta.
L'insegnamento ha come obbiettivo l'approfondimento degli aspetti teorici e pratici relativi allo studio dei terremoti attraverso lezioni teoriche ed esperienze pratiche in laboratorio e sul terreno.
Il corso ha l'obbiettivo di formare sismologi operativi in grado di affrontare dal punto di vista teorico-pratico le principali problematiche legate allo studio dei terremoti e di conoscere le principali tecniche di esporazione usate in ambito professionale per la caratterizzazione sismica del sottosuolo. Allo scopo verranno offerte allo studente sia lezioni frontali, sia attività di analisi presso la sala sismica del Laboratorio di Sismologia del DISTAV sia specifiche campagne di misure in esterno. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere i principali metodi di analisi per lo studio dei terremoti e conoscere i metodi e gli strumenti di misura più opportuni per studiare la sismcità naturale o indotta.
Per il primo semestre le lezioni saranno effettuate in presenza. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate in presenza, eventualmente con più turni.
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti
1) Elementi di Sismologia teorica (la sorgente sismica, propagazione delle onde elastiche, attenuazione, scale di magnitudo, energia e momento sismico)
2) Tecniche di analisi e localizzazioni di terremoti (Interpretazione di sismogrammi, determinazione delle fasi sismiche (picking), localizzazione, determinazione della magnitudo e del meccanismo focale
3) Sismicità naturale ed indotta (metodi di acquisiszione e analisi di segnali sismici naturali (eventi sismici di natura tettonica, noise), artificiali (frane, esplosioni, etc etc) e indotti (simicità indotta da attività antropiche come estrazione o pompaggio di gas)
4) Elementi di prospezione sismica per l’esplorazione del sottosuolo (propagazione delle onde sismiche e teoria del raggio; riflessione e rifrazione delle onde sismiche; le onde superficiali e analisi delle curve di dispersione per la ricostruzione di modelli di velocità)
5) Intrduzione e Python e tecniche ML (applicazioni in ambito sisimologico e anche in Scienze della Terra)
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni, i report analitici prodotti durante le esercitazionii e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio.
Ricevimento: Il modulo è erogato in lingua inglese. Si rimanda alla scheda-insegnamento compilata in tale lingua.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente o per mail.
Ricevimento: l ricevimento degli studenti sara concordato direttamente con il docente
GABRIELE FERRETTI (Presidente)
SIMONE BARANI
DANIELE SPALLAROSSA (Presidente Supplente)
MASSIMO VERDOYA (Supplente)
SISMOLOGIA APPLICATA
L'esame consiste nell'esposizione di una breve relazione di approfondimento su una tematica affrontata durante il corso e nella risposta a domande poste dal docente sugli argomenti trattati.
Il voto finale è dato dalla media aritmetica tra il voto della prova scritta e della prova orale. La prova orale può essere sostenuta sia nello stesso appello della prova scritta sia negli appelli successivi pubblicati sul sito di UNIGE. Saranno disponibili 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di approfondire particolari tematiche di proprio interesse. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata.
Gli studenti con una certificazione di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo possono trovare informazioni sui servizi di supporto alla pagina web https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disturbi-specifici-apprendimento-dsa, predisposta dal "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA". È possibile inoltre contattare la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Distav per le disabilità