Salta al contenuto principale
CODICE 87056
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La Vulcanologia è una disciplina di base e applicativa delle Scienze Geologiche che studia i processi vulcanici terrestri, ne spiega la fenomenologia ed offre le basi per una loro corretta interpretazione attraverso lo studio dei prodotti vulcanici. E’ inoltre il principale strumento per l’analisi della pericolosità e del rischio vulcanico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento ha lo scopo di introdurre lo studente alla comprensione dei fenomeni e dei processi vulcanici a partire dai modelli accrezionali dei corpi planetari (e dalla loro evoluzione termica), per passare alle relazioni tra vulcanismo e tettonica, fino a delineare i principali meccanismi eruttivi. Particolare attenzione è dedicata all’effetto delle proprietà chimico-fisiche e termodinamiche dei magmi e dei componenti volatili sui processi vulcanici e all’utilizzo dei diagrammi di fase e dei dati geochimici nella modellizzazione di tali proprietà. Una parte finale del corso è dedicata ai vulcani italiani (Etna, Eolie, Vesuvio, Campi Flegrei, Provincia Comagmatica Romana, Vulture) e alla svolgimento di attività di terreno in aree vulcaniche attive o quiescenti.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali ed esercitazioni sul terreno) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze di base della Vulcanologia necessarie per affrontare studi e ricerche scientifiche nell'ambito delle Scienze della Terra e delle Scienze Naturali. Inoltre, lo studente acquisirà competenze teoriche e pratiche sulle attività geochimiche di monitoraggio e sorveglianza necessarie ai fini dell’analisi e della gestione del rischio vulcanico. 

PREREQUISITI

Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le conoscenze di geochimica, geologia, mineralogia, petrografia.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali ed esercitazioni sul terreno.

Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.

PROGRAMMA/CONTENUTO

​Il programma del corso tratterà le seguenti tematiche:

  • Premesse: origini del vulcanismo, chimismo e classificazione delle rocce vulcaniche, analisi di dati geochimici e modelli numerici
  • Relazioni tra vulcanismo e tettonica
  • Proprietà chimico-fisiche e reologiche dei magmi e loro effetto sui processi vulcanici
  • Tipi di attività vulcanica e meccanismi eruttivi
  • Vulcani italiani: vulcani attivi e attività di sorveglianza vulcanica (Vulcano e Stromboli, Isole Eolie; Campi Flegrei e Solfatara; Etna); vulcani quiescenti ed estinti (Monte Somma-Vesuvio; Monte Vulture; Provincia Comagmatica Romana, vulcanismo permo-triassico del Trentino Alto-Adige).
  • Pericolosità vulcanica: attività di monitoraggio basate sulla geochimica dei fluidi in aree vulcanicamente attive, modelli fisico-matematici dei fenomeni eruttivi, mappe di pericolosità vulcanica. E' prevista un'attività seminariale tenuta da Ricercatori INGV esperti in materia di sorveglianza del rischio vulcanico.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense di Vulcanologia (scaricabili da Aula WEB)

Ottonello G., (1991) Principi di Geochimica. Zanichelli, Bologna, 708pp.

Ottonello G., (1997) Principles of Geochemistry. Columbia University Press, New York-Chicester-West Sussex, 894 pp.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale.

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Colloquio mirato a valutare l’effettiva comprensione degli argomenti trattati nel corso. 

L'esame si svolgerà tramite presentazione orale curata dagli studenti su uno specifico argomento del corso.

ALTRE INFORMAZIONI

Frequenza consigliata.

Gli studenti con una certificazione di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo possono trovare informazioni sui servizi di supporto alla pagina web https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disturbi-specifici-apprendimento-dsa, predisposta dal "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA". È possibile inoltre contattare la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Distav per le disabilità.