L'insegnamento affronta le tematiche principali inerenti alla valutazione della pericolosità sismica e degli effetti sismici locali ai fini di una migliore gestione del territorio e della riduzione del rischio sismico. I terremoti e i rischi ad essi associati rappresentano un problema sempre attuale e, in questo contesto, la figura del sismologo assume notevole importanza strategica e professionale.
Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base della sismologia e della propagazione delle onde sismiche con l'obiettivo di formarli su metodi e modelli per la valutazione della pericolosità sismica e degli effetti di sito (amplificazione sismica, frane sismo-indotte, liquefazione del suolo, faglie attive e capaci) nell’ambito di studi di microzonazione sismica e studi finalizzati alla gestione e mitigazione del rischio sismico.
L'insegnamento è progettato per fornire i principi base della sismologia ai fini di una corretta valutazione della pericolosità e del rischio associato ai terremoti. Nelle lezioni iniziali verranno presentati i concetti di base della sismologia (sorgente sismica, onde di volume e superficie, attenuazione delle onde sismiche, metodi di localizzazione, magnitudo). Nella seconda parte dell'insegnamento verranno presentati metodi e modelli per l'analisi della pericolosità sismica secondo un approccio deterministico ovvero probabilistico. Nella terza ed ultima parte, saranno discussi i metodi per lo studio della risposta sismica locale. Si parlerà di amplificazione sismica locale (effetti litostratigrafici e topografici), frane sismoindotte e liquefazione dei terreni.
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le basi della sismologia classica, competenze relative al calcolo della pericolosità sismica e nozioni utili per la gestione del rischio sismico.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali mediante presentazioni multimediali ed alcune esercitazioni nell'ambito delle quali verranno impiegati strumenti e software per l'acquisizione e l'elaborazione di dati sismici.
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.
Sismologia di base:
Pericolosità sismica:
Effetti di sito:
Mitigazione del rischio sismico:
Materiale didattico distribuito durante le lezioni (i pdf delle lezioni sono caricati su Aulaweb)
T. Lay e T. C. Wallace, “Modern Global Seismology”, Academic Press
S.L. Kramer, "Geotechnical Earthquake Engineering", Prentice Hall.
Ricevimento: Il modulo è erogato in lingua inglese. Si rimanda alla scheda-insegnamento compilata in tale lingua.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente o per mail.
GABRIELE FERRETTI (Presidente)
DANIELE SPALLAROSSA
SIMONE BARANI (Presidente Supplente)
MASSIMO VERDOYA (Supplente)
L’esame consiste in una prova orale (3 domande poste dal docente su argomenti trattati durante le lezioni). L'esame è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18.
L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. I dettagli sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti durante le lezioni.
La frequenza regolare alle lezioni e alle esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata.
Gli studenti con una certificazione di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo possono trovare informazioni sui servizi di supporto alla pagina web https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disturbi-specifici-apprendimento-dsa, predisposta dal "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA". È possibile inoltre contattare la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Distav per le disabilità