CODICE 61922 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE GEOLOGICHE 9022 (LM-74) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/10 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento affronta le tematiche principali inerenti alla valutazione della pericolosità sismica e degli effetti sismici locali ai fini di una migliore gestione del territorio e della riduzione del rischio sismico. I terremoti e i rischi ad essi associati rappresentano un problema sempre attuale e, in questo contesto, la figura del sismologo assume notevole importanza strategica e professionale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base della sismologia e della propagazione delle onde sismiche con l'obiettivo di formarli su metodi e modelli per la valutazione della pericolosità sismica e degli effetti di sito (amplificazione sismica, frane sismo-indotte, liquefazione del suolo, faglie attive e capaci) nell’ambito di studi di microzonazione sismica e studi finalizzati alla gestione e mitigazione del rischio sismico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento è progettato per fornire i principi base della sismologia ai fini di una corretta valutazione della pericolosità e del rischio associato ai terremoti. Nelle lezioni iniziali verranno presentati i concetti di base della sismologia (sorgente sismica, onde di volume e superficie, attenuazione delle onde sismiche, metodi di localizzazione, magnitudo). Nella seconda parte dell'insegnamento verranno presentati metodi e modelli per l'analisi della pericolosità sismica secondo un approccio deterministico ovvero probabilistico. Nella terza ed ultima parte, saranno discussi i metodi per lo studio della risposta sismica locale. Si parlerà di amplificazione sismica locale (effetti litostratigrafici e topografici), frane sismoindotte e liquefazione dei terreni. Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le basi della sismologia classica, competenze relative al calcolo della pericolosità sismica e nozioni utili per la gestione del rischio sismico. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali mediante presentazioni multimediali ed alcune esercitazioni nell'ambito delle quali verranno impiegati strumenti e software per l'acquisizione e l'elaborazione di dati sismici. Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità. PROGRAMMA/CONTENUTO Sismologia di base: Terremoti e sismicità Relazione sforzo-deformazione e costanti elastiche Sorgente sismica Onde sismiche e loro propagazione Localizzazione dei terremoti Magnitudo e intensità macrosismica Pericolosità sismica: Parametri di scuotimento e modelli di attenuazione del moto del suolo Modelli sismogenetici (sorgenti puntuali, faglie e zonazioni sismogenetiche) Relazioni di ricorrenza Analisi deterministica e probabilistica di pericolosità sismica Disaggregazione della pericolosità sismica Effetti di sito: Fenomeni di amplificazione sismica locale (effetti litostratigrafici e topografici) Metodi sperimentali e numerici per l’analisi della risposta sismica locale Effetti co- e post-sismici: frane sismoindotte, liquefazione dei terreni, fagliazione superficiale Mitigazione del rischio sismico: Microzonazione sismica Norme tecniche per le costruzioni TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale didattico distribuito durante le lezioni (i pdf delle lezioni sono caricati su Aulaweb) T. Lay e T. C. Wallace, “Modern Global Seismology”, Academic Press S.L. Kramer, "Geotechnical Earthquake Engineering", Prentice Hall. DOCENTI E COMMISSIONI SIMONE BARANI Ricevimento: Il modulo è erogato in lingua inglese. Si rimanda alla scheda-insegnamento compilata in tale lingua. GABRIELE FERRETTI Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente o per mail. LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in una prova orale (3 domande poste dal docente su argomenti trattati durante le lezioni). L'esame è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. I dettagli sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti durante le lezioni. ALTRE INFORMAZIONI La frequenza regolare alle lezioni e alle esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata. Gli studenti con una certificazione di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo possono trovare informazioni sui servizi di supporto alla pagina web https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disturbi-specifici-apprendimento-dsa, predisposta dal "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA". È possibile inoltre contattare la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Distav per le disabilità Agenda 2030 Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili