Salta al contenuto principale
CODICE 114968
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone di introdurre lo studente all'utilizzo efficace e consapevole dei fogli di calcolo per l'elaborazione, la visualizzazione e l'analisi dei dati.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento usa strumenti software con interfaccia e documentazione in Inglese.

L'insegnamento introduce lo studente all’utilizzo della suite LibreOffice (in particolare il foglio di calcolo Calc), con lo scopo di renderlo in grado di usare Calc per elaborare, visualizzare ed analizzare dati, p.e. dati sperimentali o dati acquisiti da banche dati disponibili in rete.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si svolge in 13-14 settimane, ciascuna delle quali prevede di norma 3 ore di lezioni e/o laboratorio guidato (agli studenti è richiesto di disporre di un portatile, e riceveranno assistenza per installare il software necessario).

A fine semestre ci potrebbe essere un pre-appello (con prenotazione e consegna su AulaWeb) sostitutivo della prova d'esame.

Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

L'insegnamento prevede delle lezioni introduttive seguite da laboratori guidati, che saranno videoregistrati.

Nel dettaglio, gli argomenti trattati sono:

  • accenni al sistema operativo e al file system
  • uso di archivi compressi (formato zip)
  • caratteristiche generali dei fogli di calcolo
  • inserimenti, import (formato csv), editing e formattazione di dati
  • informazioni in rete: open data, banche tematiche, banche bibliografiche (opzionale)
  • grafici per la visualizzazione di dati tabellari
  • formule, funzioni, riferimenti assoluti/relativi, nomi mnemonici
  • filtri per nascondere/riorganizzare i dati
  • tabelle pivot per creare dati aggregati
  • export di fogli in formato pdf (opzionale)
  • generalità e nomenclatura sui dati
  • classificazione dei dati
  • il paradigma what-why-how
  • pulizia dei dati
  • operazioni di join
  • elementi di statistica discreta
  • strumenti di visualizzazione
  • test statistici
  • metodi predittivi (opzionale)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il materiale didattico (incluse eventuali video registrazioni) sarà reso disponibile su aulaweb.

Inoltre è possibile consultare e scaricare la documentazione in Inglese su LibreOffice da https://documentation.libreoffice.org/en/english-documentation

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

EUGENIO MOGGI (Presidente)

ENRICO PUPPO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste di una prova che richiede di effettuare l’analisi mediante Calc di dati forniti dal docente (è esentato chi ha superato il pre-appello).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova serve ad accertare la capacità di usare adeguatamente il foglio di calcolo Calc.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/01/2025 09:00 GENOVA Laboratorio
14/01/2025 09:00 GENOVA verbalizzazione
14/02/2025 09:00 GENOVA Laboratorio
17/06/2025 09:00 GENOVA Laboratorio
18/07/2025 09:00 GENOVA Laboratorio
02/09/2025 09:00 GENOVA Laboratorio

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità