Il corso si propone di illustrare i principali metodi decisionali per la pianificazione di sistemi logistici, con attenzione agli aspetti relativi alla sostenibilità.
The course aims to provide methodologies and tools for optimizing and controlling logistic systems (intermodal networks, container terminals, logistic centers). Referring to the planning and organization of logistic systems, the student will learn how to: - identify the decision problem type - define the most appropriate mathematical model - define the most adequate solution methodology - choose a software solution for the problem - discuss the problem relevance/effects
Gli obiettivi formativi del corso si riferiscono all'acquisizione della capacità, riferita a sistemi logistici sostenibili, di:
Oltre a questi obiettivi formativi, lo studente frequentante che parteciperà in maniera attiva alle lezioni e alle esercitazioni di gruppo potrà acquisire le seguenti competenze trasversali e soft skills:
Nozioni di base di ricerca operativa e teoria dei sistemi.
Il corso prevede lezioni frontali e esercitazioni di gruppo in cui saranno implementati e risolti, tramite opportuni software di ottimizzazione, alcuni problemi decisionali relativi a sistemi logistici sostenibili. Le esercitazioni di gruppo permetteranno agli studenti che parteciperanno in modo attivo di acquisire competenze sociali (livello base) e capacità di imparare a imparare (livello base).
Testi di riferimento:
Oltre a questi testi di riferimento, su Aulaweb è possibile trovare il materiale didattico spiegato a lezione.
Ricevimento: Il Docente può essere contattato via Teams o via email (silvia.siri@unige.it).
SILVIA SIRI (Presidente)
CECILIA CATERINA PASQUALE
SIMONA SACONE (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/11160/students-timetable
L'esame prevede una prova orale. Durante la prova lo studente sarà chiamato a discutere un progetto o un lavoro di gruppo realizzato durante le lezioni; nella presentazione lo studente dovrà descrivere l’attività di modellizzazione e implementazione di un modello di ottimizzazione per un problema logistico, effettuando una discussione approfondita dei risultati. Inoltre, lo studente dovrà rispondere ad alcune domande aperte sul programma del corso.
Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali devono contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si ricorda che la richiesta di misure compensative/dispensative per gli esami dovrà essere inviata al docente del corso, al referente della Scuola e al “Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA” (dsa@unige.it) almeno 10 giorni lavorativi prima della prova, come da linee guida disponibili al link:https://unige.it/disabilita-dsa.
L'esame si prefigge di accertare i seguenti aspetti della preparazione dello studente:
- conoscenze acquisite relativamente ai principali problemi decisionali e ai relativi approcci di formalizzazione matematica e risoluzione per l’organizzazione delle attività di sistemi logistici sostenibili
- capacità di formalizzazione di modelli matematici per la risoluzione di problemi in ambito logistico
- capacità di implementazione di modelli matematici tramite opportuni software
- capacità di analisi dei risultati e valutazione di scenari alternativi per la pianificazione e la gestione di sistemi logistici
La valutazione dell’esame terrà conto non solo delle conoscenze dei contenuti affrontati nel corso ma anche della capacità di ragionamento e di analisi critica dello studente, nonché dell’utilizzo di un lessico tecnico adeguato al contesto.