Salta al contenuto principale
CODICE 114523
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/12
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento si propone di fornire le basi teoriche e pratiche per studiare gli aspetti fisici del sistema climatico terrestre, della sua dinamica e dei fattori che ne determinano la variabilità.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo di questo corso è fornire allo studente la necessaria cultura di base e gli strumenti operativi per analizzare i principali parametri meteorologici che influenzano il clima, approfondendo i fenomeni legati all’'atmosfera e alla circolazione generale degli oceani e i loro principali meccanismi di variabilità.  A tal fine sono previste lezioni frontali ed esercitazioni pratiche per apprendere i principali metodi di analisi dei dati meteorologici e climatici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo Studente, al termine dell'insegnamento potrà:

- conoscere la struttura dell'atmosfera e la sua composizione, i principali fenomeni meteorologici che in essa avvengono e le correlazioni copn l'ambiente circostante,

- leggere la meteorologia da un punto di vista più matematico/modellistico,

- acquisire le competenze necessarie per interpretare le informazioni ricavabili dalla rete e dei notiziari meteorologici,

- verificare lo stato ambientale dal punto di vista meteorologico,

- collaborare con i docenti nella caratterizzazione ambientale meteorologica.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni in presenza.

Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Atmosfera: suddivisione per temperatura; Forza di Coriolis; parametri fisici principali (umidità-nubi, pressione, temperatura) - Idrometeore di precipitazione - Nuvole calde e fredde, Nebbie
  • Costante solare
  • Bilancio radiativo/Bilancio energetico globale (radiazione elettromagnetica, Sistema sole-atmosfera-terra, Effetto serra)
  • Il ciclo idrologico (precipitazioni, deflussi, perdite)
  • Modello di circolazione a cella singola e a 3 celle - Cicloni e Anticicloni
  • La circolazione in atmosfera (venti, gradiente termico, pressione barometrica)
  • Gli oceani nel sistema climatico (circolazione oceanica, flussi superficiali, correnti)
  • La circolazione oceanica e la sua variabilità (circolazioni oceaniche spinte dal vento e termoaline, circolazione profonda)
  • Budget oceanico del calore
  • La variabilità climatica (indici teleconnettivi, oscillazioni e cambiamenti climatici)
  • Analisi della variabilità e dei cambiamenti climatici utilizzando dati osservativi esistenti o derivati da modelli.
  • Visita al Centro Meteo del CMIRL

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Appunti e materiale fornito dai docenti durante il Corso

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Lo studente dovrà dimostrare di saper collegare gli argomenti non mnemonicamente ma per ragionamento

La prova orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni teoriche, e avrà l'obiettivo di valutare sia se lo studente ha raggiunto un livello di conoscenza adeguato, sia se ha acquisito la capacità di collegare tutte le informazioni teoriche applicandole a situazioni reali . Verranno inoltre valutate le competenze linguistiche e la conoscenza della corretta terminologia scientifica e tecnica.

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti con una certificazione di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo possono trovare informazioni sui servizi di supporto alla pagina web https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disturbi-specifici-apprendimento-dsa, predisposta dal "Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA". E' possibile inoltre contattare la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Distav per le disabilità

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sott'acqua
Vita sott'acqua
Vita sulla Terra
Vita sulla Terra
Partnership per gli obiettivi
Partnership per gli obiettivi