Il Corso di Anatomia Patologica intende fornire agli studenti le informazioni necessarie sulle basi patologiche e sui quadri morfologici delle principali malattie con particolare riferimento a quelle del distretto testa-collo. Verranno quindi trattati i quadri morfologici delle principali malattie neoplastiche ed infiammatorie di numerosi organi ed apparati e del contributo dell'anatomia patologica alla loro diagnosi
Formazione sistematica nel campo dell’anatomia patologica generale: meccanismi di danno e correlazioni strutturali. Formazione sistematica nel campo dell’anatomia patologica speciale della cavità orale; nozioni di anatomia patologica speciale relativa ad altri organi.
Fornire agli studenti le conoscenze generali relative ai quadri morfologici macro e microscopici che si accompagnano alle principali malattie umane ed alle correlazioni clinico-patologiche. Fornire conoscenze particolareggiate della patogenesi e degli aspetti isto-citopatologici delle malattie del distretto testa-collo. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di definire il ruolo delle indagini istologiche, citologiche e molecolari nella definizione diagnostica e prognostica di tali malattie.
Conoscenza della anatomia umana normale con particolare enfasi su quella del distretto cervico-facciale.
Conoscenza degli aspetti istologici normali con particolare riferimento a quelli del distretto cervico-facciale e dell'apparto digerente
Lezioni frontali con proiezione di diapositive e slide seminar interattivi relativi a casi clinici.
•Gallo & D’amati – Anatomia patologica – La sistematica - EDRA (2° ediz. Italiana, 2018)
•Robbins & Cotran- Le basi patologiche delle malattie. EDRA (10° ediz. Italiana, 2022)
Tutte le slides presentate durante le lezioni sono rese disponibili su AulaWeb
Ricevimento: Su appuntamento: valerio.vellone@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: federica.grillo@unige.it
Ricevimento: Ricevimento tramite appuntamento concordato con email - michele.paudice@unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento concordato mediante mail (luca.mastracci@unige.it).
ROBERTO FRANCO FIOCCA (Presidente)
FEDERICA GRILLO (Presidente)
MICHELE PAUDICE (Presidente)
VALERIO GAETANO VELLONE (Presidente)
LUCA MASTRACCI (Presidente Supplente)
1 ottobre 2023
Esame orale: vengono presentati al candidato/a 3 argomenti di patologia umana. Al candidato/a vengono lasciati 15 minuti per organizzare la propria presentazione anche producendo appunti scritti. Segue una presentazione orale su almeno 2 argomenti. All'esame partecipano almeno 2 docenti in modo sequenziale.
L'esame orale permetterà di verificare la capacità di descrivere le patologie oggetto del Corso ed il contributo dell'isto-citopatologia per l'inquadramento diagnostico e prognostico delle malattie. Si considererà anche l’utilizzo corretto del lessico specialistico e la capacità di ragionamento critico.