L'insegnamento di Fisica Applicata è composto da una selezione di argomenti di rilevanza per gli studenti in odontoiatria con l'obiettivo di portare gli studenti ad affrontare la soluzione di problemi in termini quantitativi.
L'insegnamento è suddiviso in moduli su Aulaweb, ciascuno dei quali contiene materiale didattico relativo agli argomenti svolti a lezione ed esercizi.
Trasmettere il procedimento metodologico della fisica, quale base dell’apprendimento scientifico. Far conoscere i principi fondamentali della fisica e le loro implicazioni in campo biomedico. Insegnare a risolvere semplici problemi di fisica sugli argomenti più direttamente connessi al campo biomedico e saper dare valutazioni quantitative e stime dei fenomeni analizzati.
Lo studente deve apprendere i principali elementi della meccanica dei solidi e dei fluidi, della termologia e termodinamica, dell’elettromagnetismo, dei fenomeni ondulatori e della luce, con particolare riferimento agli argomenti di maggior rilevanza per gli studenti del corso di studio in Odontoiatria.
Lo studente dovrà imparare a correlare gli argomenti delle lezioni con la capacità di risolvere semplici esercizi di fisica.
Lo studente dovrà essere in grado di saper applicare le conoscenze matematiche e geometriche ai problemi fisici proposti.
Lo studente dovrà acquisire la capacità di comprendere e correlare piuttosto che affidarsi solo all’acquisizione mnemonica.
Elementi di matematica di base
L'insegnamento è tenuto tramite lezioni frontali. Gli studenti hanno l'obbligo di frequenza e possono trovare materiale didattico relativo agli argomenti svolti a lezione su AulaWeb.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
L'insegnamento è strutturato in modo da dare allo studente nozioni base nell’ambito della meccanica, della termodinamica, dell’elettromagnetismo e dell’ottica. I principali argomenti trattati sono:
- D.C. Giancoli, Fisica, CEA, Milano
- G. Bellini, G. Manuzio, Fisica per le scienze della vita, PICCIN, Padova
- F. Borsa, A. Lascialfari, Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico, EdiSES, Napoli
- A. Alessandrini, Fisica per le scienze della vita, Casa Editrice Ambrosiana, Rozzano (MI)
Ricevimento: Su appuntamento
ALESSANDRA PESCE (Presidente)
ORNELLA CAVALLERI
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
FISICA APPLICATA
L’esame di Fisica Applicata è una prova scritta della durata di 90 minuti e consiste nel risolvere problemi di fisica e nel rispondere a domande a scelta multipla di teoria. Ai problemi e alle domande vengono assegnati punteggi che tengono conto delle diverse difficoltà. Nel caso in cui il voto dello scritto sia compreso tra 15/30 e 17/30, si deve sostenere anche un esame orale. L'esame orale è opzionale se la votazione dello scritto è pari ad almeno 18/30.
Durante lo svolgimento dell'insegnamento sono previste tre prove in itinere che, se superate tutte con una votazione di almeno 18/30, permettono il superamento dell'esame con voto pari alla media dei voti delle prove parziali. Negli appelli di esame di giugno e luglio è prevista la possibilità di recuperare una sola delle prove in itinere. Se lo studente non ha superato almeno due prove in itinere deve sostenere l'esame completo.
L'esame verte su argomenti del programma svolto a lezione e ha lo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi. Lo studente deve dimostrare di aver compreso i concetti fondamentali trattati e di saperli applicare per la risoluzione di semplici problemi di fisica. Quando gli obiettivi formativi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire le sue conoscenze. I docenti sono a disposizione degli studenti per chiarimenti.
Per permettere agli studenti di raggiungere con maggior profitto gli obiettivi formativi, durante lo svolgimento dell'insegnamento sono previste prove in itinere relative a macro argomenti svolti a lezione. Le prove in itinere sono pensate per aiutare gli studenti ad organizzare lo studio frazionando nel tempo il carico didattico. Se la valutazione di ogni prova risulta di almeno 18/30, l'esame è superato.