Salta al contenuto principale
CODICE 62662
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 8746 (coorte 2023/2024)
  • SCIENZE MEDICHE I 67082
  • ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 8746 (coorte 2023/2024)
  • ANATOMIA PATOLOGICA 67208
  • ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 8746 (coorte 2023/2024)
  • PATOLOGIA SPEC. ODONTOSTOM. 67213
  • ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 8746 (coorte 2023/2024)
  • DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA 67211
  • ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 8746 (coorte 2023/2024)
  • FARMACOLOGIA 67210
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La patologia è lo studio (logos) della malattia (pathos). E’ una disciplina che fa da ponte tra le scienze di base e la pratica clinica ed è dedicata allo studio dei cambiamenti strutturali e funzionali in cellule, tessuti e organi che stanno alla base della malattia. Attraverso indagini molecolari, microbiologiche, immunologiche e morfologiche, la Patologia Generale studia  le varie cause di malattia e i meccanismi di danno fornendo le basi per lo sviluppo di terapie  appropriate.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Studiare le malattie nelle loro cause (eziologia) e nel loro evolvere, ossia i meccanismi attraverso i quali un agente provoca la malattia (patogenesi). Stabilire i rapporti tra causa ed effetto

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti

- le nozioni necessarie per comprendere cause (endogene o esogene) e meccanismi alla base di importanti patologie umane

- una generale comprensione di come il sistema immunitario controlla e difende il benessere dell’organismo

- la capacità di integrare  conoscenze diverse portandoli a valutare nel suo complesso il paziente durante la successiva pratica clinica

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di

  • Conoscere cause e meccanismi di danno cellulare e tissutale
  • Riconoscere le caratteristiche e gli indicatori di un processo infiammatorio
  • Comprendere la genesi e l'evoluzione di patologie umane frequenti quali aterosclerosi e cancro
  • Conoscere i benefici e i possibili effetti negativi della risposta immunitaria innata e adattativa
  • Applicare le conoscenze per inquadrare il paziente e indirizzare scelte terapeutiche

PREREQUISITI

Nozioni di biologia, biochimica e fisiologia

MODALITA' DIDATTICHE

L’attività didattica viene svolta tramite lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni su schermo. Il materiale didattico è disponibile in versione pdf su aulaweb, per consentire allo studente di apprendere e approfondire gli argomenti indicati nel programma del corso e richiesti per il superamento dell’esame finale.

Non sono fissati orari di ricevimento studenti, ma gli studenti possono prendere contatto con i Docenti per mail in modo da fissare un appuntamento per ulteriori spiegazioni.

Gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), con disabilità o altri bisogni educativisono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Cause ambientali di malattia: cause di natura fisica (radiazioni, temperatura, agenti meccanici); cause di natura chimica.

Meccanismi di biotrasformazione degli xenobiotici.

Meccanismi di danno cellulare.

Risposta al danno: processi regressivi (concetto di atrofia, degenerazione, morte cellulare) e progressivi (concetto di ipertrofia/iperplasia, metaplasia, neoplasia).

Immunità innata: cellule e molecole, infiammazione locale e sistemica, acuta e cronica, varianti istologiche dell'infiammazione, concetti di rigenerazione e riparazione

Immunità adattativa: generazione, educazione e funzioni dei linfociti B e T

Ipersensibilità di I tipo

Cenni su malattie del sistema immune (immunodeficienze, autoimmunità e malattie auto-infiammatorie)

Cenni sulla cellula staminale emopoietica (HSC)  e trapiant

Cenni su anemie e diatesi emorragicheo di HSC

 

Aterosclerosi e cenni su cardiopatia ischemica e febbre reumatica

Oncologia: tumori benigni e maligni, atipie biochimiche della cellula neoplastica, metastasi, effetti locali e sistemici. Epidemiologia (fattori di rischio e prognostici). Basi molecolari della trasformazione tumorale: oncogeni, oncosoppressori e esempi di neoplasie. Cenni su meccanismi epigenetici (mRNA, metilazione), Cellule staminali del cancro (CSC), angiogenesi tumore-associata e microambiente tumorale.

Risposta immunitaria anti-tumorale, cellule Natural Killer, meccanismi di "escape" e infiammazione associata a tumore

Cause ambientali di tumore: cancerogeni di natura fisica (radiazioni), cancerogeni chimici, cancerogeni di origine biologica (HBV/HCV).

Analisi in microscopia ottica di tessuti patologici (infiammazioni e tumori).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Robbins & Cotran Le basi patologiche delle malattie, Elsevier

Abbas & Lichtman Immunologia cellulare e molecolare, Elsevier

Il materiale didattico è disponibile in versione pdf su Teams o aulaweb

Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CRISTINA BOTTINO (Presidente)

ROBERTA RICCIARELLI (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

2 semestre, 2 anno

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del corso. Gli esami si svolgono nelle date indicate a calendario.  La verifica è orale, in presenza, condotta da due Docenti per ogni studente. Il voto viene assegnato come media ponderale. I Docenti verificano il raggiungimento degli obiettivi formativi ponendo domande diversificate inerenti ai programmi effettivamente svolti durante le ore di lezione. Quando gli obiettivi formativi non sono stati raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze e a sostenere nuovamente l’esame in toto. Non sono fissati orari di ricevimento studenti, ma gli student possono prendere contatto con i Docenti per mail in modo da fissare un appuntamento per ulteriori spiegazioni.

Commissione di Esame: Proff. Cristina Bottino, Roberta Ricciarelli

In caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica gli esami saranno svolti a distanza (TEAMS).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l’obiettivo di verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi. Al fine di superare l’esame, con votazione non inferiore a 18/30,  lo studente dovrà dimostrare di conoscere e collegare gli argomenti trattati durante il corso

Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:

-          Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;

-          Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;

-          Padronanza della materia;

-          Adozione di una terminologia  appropriata

Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.

Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza consente allo studente di apprendere meglio i contenuti del corso perchè il docente fornisce durante le lezioni spiegazioni dettagliate e inquadra gli argomenti con riferimenti continui alle scoperte più attuali nel campo della materia. Il materiale didattico è disponibile online (Teams o Aulaweb)