il corso si propone, attraverso esercitazioni pratiche su paziente, di far acquisire al discente competenze cliniche di odontoiatria conservativa ed endodonzia
Conoscere eziologia, patogenesi e diagnosi della lesione cariosa e delle altre cause di perdita di sostanza dentale. Fornire gli strumenti per un corretto esame clinico e strumentale della lesione e per l’impostazione e l’esecuzione delle terapie restaurative compresa la prevenzione dell’elemento dentario singolo. Conoscere la patologia pulpare e periradicolare, saper effettuare un esame clinico ed una diagnosi corretta delle condizioni di salute pulpare ed essere in grado di programmare un piano di trattamento ed eseguire una terapia endodontica.
esercitazioni pratiche su paziente
Per approfondire gli argomenti trattati si consigliano i seguenti libri di testo: - Odontoiatri Restaurativa, Autori Vari, Elsevier Editori
Ricevimento: su appuntamento
PAOLO BRUNAMONTI
LUIGI CANULLO
MARCO MIGLIORATI
ALESSANDRO UGOLINI
STEFANO BENEDICENTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Marzo 2025
Orale
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle attività didattiche.
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze teorico-pratiche necessarie per progettare e realizzare la riabilitazione conservativa su pazienti che richiedono il ripristino dell’integrità delle arcate dentarie.
L’esame orale verterà principalmente sulla diagnosi e la capacità di elaborare un corretto piano di cura conservativo, con lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze e competenze, ma anche se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi clinici che potrebbero essere presentati nel corso dell’esame.
Alla determinazione del voto finale concorrerà anche la valutazione dell’attività svolta nell’ambito del tirocinio clinico professionalizzante.