La biochimica studia la chimica del vivente ed è necessaria alla comprensione degli eventi molecolari alla base della fisiologia e della patologia umane. La biochimica clinica è la disciplina che studia il significato e l’utilizzo clinico degli esami di laboratorio che rappresentano una parte fondamentale del procedimento medico-diagnostico. Verranno fornite allo studente nozioni base sugli esami di laboratorio principalmente utilizzati in medicina.
Obiettivo dell'insegnamento della biochimica è fornire le conoscenze fondamentali per comprendere i rapporti tra le strutture delle molecole e le loro funzioni nell’organismo umano. Trasmettere allo studente la conoscenza delle vie metaboliche mediante le quali la materia biologica viene trasformata, localizzando le sedi delle reazioni nell'ambito della cellula, dei tessuti e degli organi. Contribuire alla formazione di professionisti in grado di utilizzare le conoscenze di biochimica per identificare e comprendere alcuni importanti processi metabolici che regolano la fisiologia e la fisiopatologia del cavo orale.
Obiettivo dell'insegnamento della biochimica clinica è fornire allo studente informazioni di base sui parametri di laboratorio del “profilo chimico-clinico” e sui principali test di laboratorio che esplorano la funzione d’organo/apparato. Il corso fornirà allo studente nozioni sul significato clinico dei test, l’unità di misura e il range dinamico dei parametri in alcune situazioni patologiche. I test di laboratorio saranno inquadrati in semplici contesti clinici (mini casi clinici) per esercitare la capacità degli studenti di utilizzare le informazioni fornite per completare un ragionamento diagnostico. A fine corso, lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i valori fuori norma, ipotizzare situazioni patologiche che potrebbero esserne la causa e proporre altri test di laboratorio di approfondimento diagnostico.
Gli studenti devono aver acquisito le conoscenze base di chimica inorganica, generale e organica. Inoltre devono conoscere la struttura e la funzione delle principali biomolecole del metabolismo energetico.
Ricevimento: Gli studenti vengono ricevuti su appuntamento in viale Benedetto XV, 1. L'indirizzo mail è monica.averna@unige.it
Ricevimento: Ricevimento degli studenti e attività tutoriale su appuntamento (ezocchi@unige.it): DIMES, Sez. Biochimica, Viale Benedetto XV 1, 1° piano (se consentita in presenza), oppure a distanza, su piattaforma Teams.
ELENA ZOCCHI
MONICA AVERNA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Esame scritto (biochimica clinica) e orale (biochimica).
BIOCHIMICA: Prova orale con valutazione delle conoscenze e della capacità di collegamento tra i vari argomenti in programma. Per stabilire il grado di competenza acquisito dagli studenti rispetto al programma di quest'insegnamento, la commissione valuterà positivamente la capacità di analizzare ed integrare diversi aspetti della domanda proposta e l'utilizzo di un lessico appropriato all'argomento trattato.
BIOCHIMIC CLINICA: Le domande esploreranno la conoscenza da parte dello studente dei principali test di laboratorio del "profilo chimico clinico", sia sotto l'aspetto del range di normalità che del range dinamico durante le malattie d'organo o tessuto trattate a lezione. Alcune domande saranno dedicate alla valutazione della capacità dello studente di condurre un ragionamento diagnostico sulla base di risultati di test di laboratorio.