L’insegnamento di Ortognatodonzia ha come obbiettivo l’acquisizione da parte dello studente delle capacità di riconoscere, distinguere e classificare i quadri clinici disgnatici, acquisire conoscenze sulla valutazione dell’OPT, di altre radiografie eseguite a scopo diagnostico nel check-up ortognatodontico e sul tracciato cefalometrico, conoscere i principi di crescita e di sviluppo dell’apparato stomatognatico, saper eseguire un’analisi dei modelli in gesso con diagnosi nei tre piani dello spazio e valutazione degli spazi.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
Diagnosi in ortognatodonzia
Le abitudini viziate
Gli esami strumentali in ortognatodonzia
Timing Ortodontico
Terapia della discrepanza trasversale
Terapia delle malocclusioni di prima classe
Terapia delle malocclusioni di seconda classe
Terapia delle malocclusioni di terza classe
Terapia del morso profondo
Terapia del morso aperto
Trattamento delle malocclusioni con approccio ortodontico-chirurgico
Ortodonzia dell’adulto e casi multidisciplinari
La contenzione in ortodonzia
Proffit W R. “Ortodonzia Moderna”. Masson ed. Milano 1995
Caprioglio - Levrini - Lanteri - Caprioglio – Levrini, Ortodonzia intercettiva, Edizioni Martina, 2000.
Ricevimento: Concordare il ricevimento con il docente inviando una mail a alessandro.ugolini@unige.it
MARCELLO PARODI
ALESSANDRO UGOLINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto, Orale