L’insegnamento Integrato di Scienze Mediche I è suddiviso in 6 moduli: Medicina Interna, gastroenterologia, cardiologia, dermatologia, medicina del lavoro e laboratorio clinico. Lo scopo di questo insegnamento è l'acquisizione di nozioni sulle principali malattie acute e croniche specifiche di ciascuna disciplina di interesse odontoiatrico.
L'insegnamento è finalizzato all'acquisizione di nozioni sulle principali malattie acute e croniche specifiche dei singoli insegnamenti. Il principale obiettivo formativo è la conoscenza di percorsi da seguire da parte dell'odontoiatria per ridurre i rischi di complicanze incluse quelle infettive nella pratica professionale quotidiana.
Ricevimento: Su richiesta, reperibile al seguente indirizzo e-mail: gfilaci@unige.it
Ricevimento: Lo studente può contattare il Docente tramite mail all’indirizzo: giuseppe.murdaca@unige.it
Ricevimento: Per appuntamenti, contattare il Docente (Coordinatore del Corso Integrato) via e-mail all'indirizzo: Nicola.Traverso@unige.it. Lo studio del docente è situato nella Sezione di Patologia generale del DIMES, Via Leon Battista Alberti 2, I piano, Stanza Ex-Direzione, 16132 Genova
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: annalisa.furfaro@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: marco.canepa@unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento: Paolo.Durando@unige.it
Ricevimento: Dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 13 presso Dipartimento di Medicina Interna.
GILBERTO FILACI (Presidente)
MARTINA BURLANDO
MARCO CANEPA
PAOLO DURANDO
ANNA LISA FURFARO
SIMONE NEGRINI
NICOLA TRAVERSO
PATRIZIA ZENTILIN
GIUSEPPE MURDACA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'esame prevede una prova orale od alternativamente scritta a seconda del singolo insegnamento in cui lo studente dovrà dimostrare la capacità di aver appreso le nozioni di base dei singoli insegnamenti.
In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana priima della data di esame)
Lo Studente, quindi, per superare l’esame, riportando un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di possedere le conoscenze e le abilità riportate negli Obiettivi Formativi.
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi: 1) Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti, 2) Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva, 3) Adozione di una terminologia appropriata.