Dare un’adeguata conoscenza delle caratteristiche anatomiche dei relativi aspetti funzionali del parodonto. Far riconoscere allo studente le diverse forme di malattia parodontale, dalla gengivite acuta e cronica alla parodontite giovanile e cronica dell’adulto. Familiarizzare con i principi generali delle diverse tecniche chirurgiche, finalizzati a risolvere le problematiche muco-gengivali, il trattamento dei difetti angolari e delle formazioni radicolari, Far conoscere l’importanza della terapia di mantenimento e della rivalutazione dopo il trattamento parodontale.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:
lezioni frontali
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
- il dente e l'impianto (similitudini e differenze)
- l'osseointegrazione
- l'anatomia chirurgica
- i lembi
- gli innesti connettivali
- le procedure chirurgiche in implantologia
- la rigenerazione ossea
- la perimplantite
Ricevimento: Previo appuntamento paolo.pesce@unige.it
MARIA MENINI (Presidente)
LUIGI CANULLO
PAOLO PERA
PAOLO PESCE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Quiz a risposta multipla
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali.